Anche quest’anno, dal 07 al 14 giugno, torna il MAP Festival, giunto alla sua quinta edizione, con il titolo “Per filo e per segno”, un tema che è già dichiarazione d’intenti.
Una settimana di concerti, installazioni, incontri e percorsi urbani che intrecciano musica, architettura e arti visive, riflettendo sul momento in cui un’idea si trasforma in materia: la nota scritta, il primo tratto d’un disegno, un progetto che prende forma.
Il festival è organizzato dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, con realtà culturali ed istituzionali come il MArTa, la Marina Militare, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Due gli eventi che ci vedono particolarmente coinvolti:
- 12 giugno ale ore 17:30 (ex Convento Sant’Antonio, TA) - Lectio magistralis: “L’Architettura di convivenza” - arch. Simone Sfriso TAMassociati;
- 13 giugno alle ore 18:00 (Casa Baux - Via De Cesare, TA) - Speech: “Il Baricentro della Marionetta” - designer Paolo Imperatori.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando i codici:
- Lectio magistralis: ARTA744
- Speech: ARTA745
Ai partecipanti saranno riconosciuti n.2 CFP ordinari per ciascun evento, validi per il triennio 2023/2025.