Sample image          Sample image          Sample image

Formazione/Eventi accreditati

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Premier/Unicalce, ha organizzato il seminario “Rinforzo e risanamento di edifici in muratura: dalla diagnosi all’intervento” Obiettivo dell’evento è illustrare agli operatori del settore le principali problematiche e soluzioni in ambito di diagnostica, strutturale e non, e gli interventi di risanamento e rinforzo, sia in edifici storici che moderni. Il seminario si terrà il prossimo Giovedì 04 dicembre 2025 -…
Incontro pubblico di presentazione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Sava (R.E.C.) in programma il prossimo Lunedì 01 dicembre 2025 alle ore 16:30, presso la “Sala del Gusto” sita in Via Cinieri Cugini n. 6 – Sava (TA). Gli interessati dovanno effettuarre l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA760 Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025    
La Rete delle Professioni Tecniche Ionica - R.P.T., in collaborazione con l’Università degli studi di Bari, il Politecnico di Torino, il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e l’Acquedotto Pugliese, ha organizzato il seminario: “La crisi climatica e il dissalatore di Taranto: scienza, ambiente e sicurezza idrica del futuro”. L'evento formativo si terrà il prossimo Mercoledì 26 novembre 2025 - dalle 15:00 alle 18:00 - presso l’Aula…
Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Ingegneria per i Beni Culturali, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025–2026 ed arrivato alla ventesima edizione. Il corso, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC), è rivolto ad ingegneri ed architetti interessati ad approfondire le metodologie e gli strumenti per la protezione e valorizzazione del patrimonio storico, attraverso un approccio integrato. In…
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Nuoro ha organizzato il convegno "SPAZI SENSIBILI - Progetto, architettura e responsabilità nei luoghi della cura e dell’inclusione", in programma il prossimo Martedì 18 novembre 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00. L'evento, erogato in modalità esclusivamente online (FAD Sincrona), prevede l'iscrizione tramite il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC (codice ARNU312) e propone una riflessione condivisa sulla responsabilità della progettazione nei luoghi…
Da Giovedì 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026 sarà online “Progettare Accessibile”, il percorso di aggiornamento professionale che promuove la cultura della progettazione inclusiva, con particolare attenzione ai luoghi della cultura. Il corso, co-organizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni: dalla progettazione di interni ai luoghi della…
Incontro formativo gratuito in programma il prossimo Venerdì 14 novembre 2025 - dalle ore 10:30 alle ore 12:30 - nell’aula virtuale di Legislazione Tecnica. Sotto l’egida del prestigioso Bollettino, che è prossimo a compiere 100 anni, è stata organizzata una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi. L’evento fornisce un aggiornamento…
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il MUDI - Museo Diocesano di Taranto, ha organizzato una giornata di studio dal titolo “Il Silenzio – interpretazione e rappresentazione”. L’evento, che si terrà il prossimo Mercoledì 05 novembre 2025alle ore 16:30 presso il Museo Diocesano (Vico I Seminario – Città Vecchia Taranto), intende offrire un’ampia interpretazione del ruolo del silenzio nella vita degli individui e delle collettività,…
Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione. Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi: (GRATUITO) Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - “DALLA TEORIA ALLA PRATICA: DECIFRARE I SEGRETI DELLA GESTIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO CASI REALI”  (I S C R I V I T I) (A PAGAMENTO) 21 e 28 ottobre 2025 dalle ore 14:30…
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ha organizzato per il giorno Venerdì 24 ottobre 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00 - il seminario formativo “Progettare il Futuro. Deumidificazione, risanamento e efficienza energetica in ottemperanza al D.M. CAM - Criteri ambientali minimi”. L’evento formativo è occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità dell’efficienza energetica, tema chiave per il futuro…
"PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Incontro tra visione e realtà" è l'vento formativo organizzato dall’associazione Laterza 2020, in programma il prossimo Giovedì 23 ottobre 2025 - dalle ore 18:00 alle ore 21:00. L'incontro formativo si terrà presso la Corte del Palazzo Marchesale di Laterza (Piazza Plebiscito n°52). Ai partecipanti verranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio formativo 2023/25. In allegato locandina/programma dell'evento.    
Venerdì 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025”, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi. Nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne di Cà Giustinian verrà affrontata la profonda interconnessione tra architettura e cultura, partendo dal delicato tema delle trasformazioni delle nostre città…
Pagina 1 di 8