Sample image          Sample image          Sample image

Il Centro Interuniversitario ABITA dell’Università degli Studi di Firenze, organizza per l’A.A. 2025-2026 la XXIII° edizione del Master di II° livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente (ABITA).

Il Master offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.

Obiettivo principale del Master ABITA è offrire una formazione fortemente specializzata rispetto a quella generalmente offerta nell'attuale quadro formativo delle facoltà di architettura e di ingegneria, fornendo metodi e strumenti operativi per la progettazione dell'ambiente costruito, a scala urbana e a scala di sistema edilizio, secondo una prospettiva integrata con gli aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La sede presso cui si trovano le aule per la didattica e gli spazi per le attività di formazione del Master ABITA, è Palazzo Vegni - Quartiere di San Niccolò, una zona particolarmente viva sul piano artistico e culturale nel centro storico di Firenze.

Per maggiori informazioni sul calendario didattico, modalità d'iscrizione e costi, visitare il sito web: centroabita.unifi.it/master_25/26

 

 

Incontro formativo gratuito in programma il prossimo Venerdì 14 novembre 2025 - dalle ore 10:30 alle ore 12:30 - nell’aula virtuale di Legislazione Tecnica.

Sotto l’egida del prestigioso Bollettino, che è prossimo a compiere 100 anni, è stata organizzata una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi.

L’evento fornisce un aggiornamento su argomenti di attualità ed interesse e si connota per un nutrito spazio di question time e confronto tra relatori e partecipanti.

Di seguito il link per effettuare l’iscrizione: my.demio.com/ref/LEG_TECNICA

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il MUDI - Museo Diocesano di Taranto, ha organizzato una giornata di studio dal titolo “Il Silenzio – interpretazione e rappresentazione”.

L’evento, che si terrà il prossimo Mercoledì 05 novembre 2025alle ore 16:30 presso il Museo Diocesano (Vico I Seminario – Città Vecchia Taranto), intende offrire un’ampia interpretazione del ruolo del silenzio nella vita degli individui e delle collettività, attraverso una visione interdisciplinare che offra spunti di rilessione nell’approccio progettuale, anche attraverso esempi di significative architetture coerenti col tema trattato.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA753

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • (GRATUITO) Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - “DALLA TEORIA ALLA PRATICA: DECIFRARE I SEGRETI DELLA GESTIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO CASI REALI”  (I S C R I V I T I)
  • (A PAGAMENTO) 21 e 28 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - “RESISTENZA AL FUOCO E COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO”  (I S C R I V I T I)
  • (A PAGAMENTO) Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - “CHAT GPT IN PRATICA”  (I S C R I V I T I)
  • (A PAGAMENTO) Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 - “CHATGPT LIVELLO AVANZATO”  (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP) sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

"PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Incontro tra visione e realtà" è l'vento formativo organizzato dall’associazione Laterza 2020, in programma il prossimo Giovedì 23 ottobre 2025 - dalle ore 18:00 alle ore 21:00.

L'incontro formativo si terrà presso la Corte del Palazzo Marchesale di Laterza (Piazza Plebiscito n°52).

Ai partecipanti verranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio formativo 2023/25.

In allegato locandina/programma dell'evento.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ha organizzato per il giorno Venerdì 24 ottobre 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00 - il seminario formativo “Progettare il Futuro. Deumidificazione, risanamento e efficienza energetica in ottemperanza al D.M. CAM - Criteri ambientali minimi”.

L’evento formativo è occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità dell’efficienza energetica, tema chiave per il futuro del nostro patrimonio edilizio in riferimento alle nuove NORME UNI 11976:2025 sulla qualità dell’aria interna (IAQ – Indoor Air Quality).

La sede di svolgimento è il MediaPorto di Brindisi - Sala 3D (Viale Commenda n°1).

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP.

È possibile iscriversi al link seguente: docs.google.com/forms

Per ragioni organizzative, in caso di mancata partecipazione all’evento si prega di inviare comunicazione alla Segreteria dell'OAPPC di Brindisi all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
 

 

Venerdì 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025”, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.

Nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne di Cà Giustinian verrà affrontata la profonda interconnessione tra architettura e cultura, partendo dal delicato tema delle trasformazioni delle nostre città e territori ed offrendo spunti su come la nostra professione può contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società attraverso lo spazio in cui vive, favorendo lo sviluppo delle nostre comunità.

Durante la giornata verrà approfondita l’evoluzione trasformativa di Barcellona, attraverso le parole dell’ecologo urbano Salvator Rueda, che già dal 2002 sperimenta soluzioni innovative come le superilles, famose per aver sottratto al traffico urbano parti di città per ‘restituirle’ ai cittadini.

Saranno ascoltati i punti di forza delle trasformazioni di Parigi, attraverso l’esperienza di Dominique Perrault, membro dal 2012 dell’atelier ‘Grande Paris’, maestro negli spazi pubblici e nelle connessioni, progettista della biblioteca di Francia e del nuovo nodo connettivo per la futura espansione di Villejuf. Questo filo conduttore guida ai contenuti dell’edizione del Premio Architetto Italiano 2025 incentrato, anch’esso, sui progetti rigenerativi.

Sarà ascoltato, altresì, il contributo di Tatiana Bilbao, Presidente di Giuria, architetta messicana con grande esperienza nei processi partecipativi e nell’housing sociale e quello di Regina Freimüller-Söllinger, che ha contribuito alla trasformazione del quartiere viennese di Aspern.

Sarà una giornata ricca di spunti di riflessione su un importante tema che reclama nel nostro Paese, una legge per l’architettura e politiche conformi.

L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione. Di seguito le informazioni relative alle diverse modalità di registrazione e partecipazione:

  1. Registrazione e partecipazione in modalità frontale con il riconoscimento di n°5 CFP Deontologici. A far data dal 14 ottobre, sarà possibile iscriversi sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC selezionando il codice CNA014222. I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno, ad evento terminato, l’attestato di partecipazione consegnato e validato dalla Segreteria organizzativa.
  2. Registrazione e partecipazione in modalità webinar con il riconoscimento di n°5 CFP Deontologici. I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar, dovranno iscriversi all’evento alla pagina web: tinyurl.com/FdA25Webinar. Effettuata la registrazione, l’iscritto riceverà all’indirizzo di posta ordinaria indicato, il link di partecipazione all’evento. Il riconoscimento dei previsti CFPD avverrà secondo quanto previsto dalle vigenti Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.
  3. Partecipazione in diretta streaming sui canali YouTubedel CNAPPC senza rilascio di crediti formativi professionali:
 

 

Il prossimo Giovedì 06 novembre 2025 - alle ore 17:45 presso il Teatro Verdi di Martina Franca (TA) - si terrà la presentazione del libro “Kaire Maria – Tra Oriente ed Occidente, luoghi e volti di Maria nella Chiesa di Taranto”.

Obiettivo dell’evento è approfondire la conoscenza del patrimonio storico artistico del territorio jonico, attraverso una tavola rotonda in cui il giornalista Silvano Trivisani dialogherà con l’arcivescovo di Taranto Mons. Ciro Miniero, la presidente dell’Associazione “Amici dei Musei” di Taranto dott.ssa Patrizia De Luca e con gli autori don Franco Semeraro e l’arch. Gianfranco Aquaro.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA754

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • (GRATUITO) Mercoledì 15 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 - “SISTEMI DI RISCALDAMENTO AD ALTA EFFICIENZA PER IL COMFORT ABITATIVO”  (I S C R I V I T I)
  • (A PAGAMENTO) 22 e 29 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - CORSO BASE SULLE IMPERMEABILIZZAZIONI”  (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP) sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

Corso per “RESPONSABILE/ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE” - Modulo B Comune (art. 32 del D.Lgs. 81/08 ed ACSR 17/04/2025), in partenza il prossimo Lunedì 20 ottobre 2025.

L’azione formativa intende fornire al candidato la formazione necessaria per svolgere le funzioni di RSPP/ASPP comune a tutti i settori produttivi, così come previsto dalla normativa vigente.

Il corso ha una durata complessiva di n°48 ore di formazione + n°2 ore di verifica finale.

Per maggiori informazioni su costi e programma completo, si rimanda agli allegati.

 

 

A seguito delle recenti trasformazioni normative e delle innovazioni tecnologiche che interessano le procedure concorsuali, il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. organizza un corso di formazione per Coordinatori di concorsi di progettazione, finalizzato a fornire un quadro aggiornato ed organico di strumenti e competenze.

Il percorso formativo si articolerà in quattro moduli per un totale di n°20 ore complessive:

  1. il primo modulo, introduttivo, della durata di n°4 ore, avrà un carattere divulgativo e di sensibilizzazione sul tema della scelta del concorso come migliore procedura per l’acquisizione di servizi di architettura e ingegneria;
  2. il secondo ed il terzo modulo, di n°4 ore ciascuno, saranno dedicati agli approfondimenti tecnico-normativi, con particolare attenzione al ruolo del RUP, alle procedure di gara, alla modulistica ed al tema dell’equo compenso;
  3. il quarto modulo, conclusivo e solo in presenza, sarà articolato in n°6 ore di workshop ed in n°2 ore di confronto finale.

La prima giornata, corrispondente al primo modulo, si svolgerà il 23 ottobre 2025 sia in presenza (solo per i delegati regionali degli Ordini) che in modalità webinar previa registrazione/prenotazione. La partecipazione all’intero corso permetterà di conseguire n°19 CFP complessivi (11 ordinari e 8 deontologici), con rilascio di un attestato finale.

L’attribuzione dei crediti avverrà secondo il seguente criterio:

  1. il primo modulo, essendo introduttivo, darà diritto a n°3 CFP ordinari, conseguibili anche senza la partecipazione ai moduli successivi;
  2. il secondo ed il terzo modulo daranno diritto complessivamente a n°8 CFP deontologici;
  3. il quarto modulo, conclusivo, consentirà di acquisire n°8 CFP ordinari.

La partecipazione disgiunta per l’attribuzione dei crediti è prevista soltanto per il primo modulo.

Per l’acquisizione dei CFP relativi al secondo, terzo e quarto modulo, sarà necessaria la partecipazione a tutti e tre gli eventi.

  • 1° MODULO - 23 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 - in presenza: solo delegati Ordini - webinar: attendee.gotowebinar.com/register_1/  (n°3 CFP ordinari conseguibili anche senza la partecipazione ai moduli successivi);
  • 2° MODULO - 06 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 in modalità webinar: gotowebinar.com/register_2/  (n°4 CFP deontologici conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli);
  • 3° MODULO - 14 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 in modalità webinar: gotowebinar.com/register_3/  (n°4 CFP deontologici conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli);
  • 4° MODULO - 20 novembre 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00 solo in presenza (sede da stabilire): ammessi solo coloro che abbiano partecipato ai precedenti 3 moduli (n°8 CFP ordinari conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli).
 

 

Il “Buon Restauro” per la fruizione turistica nel contesto ecclesiastico è l'evento formativo organizzato da CONFRESTAURO in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lecce ed in programma il prossimo Giovedì 16 Ottobre 2025 - dalle ore 09:00 alle 19:00 - presso Mercure Hotel President (LE).

La partecipazione al convegno garantirà agli architetti partecipanti i CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.

 

 

Pagina 1 di 11