L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con ARIAP, Ordine Ingegneri della Provincia di Taranto e Penetron Italia, ha organizzato il seminario di aggiornamento e formazione “Calcestruzzi impermeabili, durabili e microcalcestruzzi ad elevate prestazioni (UHDC) con additivazioni cristallizzanti”.
Il seminario si terrà il prossimo Martedì 06 maggio alle ore 14:30, presso il Delfino Hotel – Viale Virgilio, 66 (Taranto).
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA743
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Formedil CPT Taranto, ha organizzato la 21^ Giornata della Sicurezza.
L’evento, che avrà come titolo “LA SICUREZZA TRA NUOVE TECNOLOGIE E COMPORTAMENTI INNOVATIVI”, sarà dedicato alle nuove tecnologie applicate alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e ai comportamenti che favoriscano la condivisione e il coinvolgimento di tutti i livelli aziendali.
L’obiettivo è quello di affrontare in modo efficace e innovativo il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso una maggiore consapevolezza di tutti gli attori.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA742
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°6 CFP validi per il triennio 2023/2025. L’incontro sarà valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per ASPP/RSPP, Coordinatori, Preposti, Formatori, RLS e Datori di lavoro.
Evento ARCHITETTinMURGIA in programma il prossimo 27 aprile 2025 presso Geoparco UNESCO dell’Alta Murgia - -Spinazzola (BT).
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale, ricercando il codice ARBT430
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°7 CFP validi per il triennio 2023/2025.
Per chi lo desidera sarà possibile fermarsi a pranzo. Il costo del menù è di € 22,00/cadauno e € 10,00/per bambini fino a 10 anni. L’intero importo deve essere versato, entro e non oltre il giorno Giovedì 24 aprile 2025, mediante bonifico bancario intestato a:
- Proloco (nella causale indicare n. adulti + n. bambini);
- iban: IT45 I088 7341 6900 0000 0600 263
Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana in programma presso l'Auditorium dell'Università di Camerino nei giorni 28, 29 e 30 luglio 2025, la cui partecipazione darà diritto all'acquisizione di n°21 CFP (n°7 CFP giornalieri).
Sarà un'importante occasione di incontro e confronto tra professionisti, accademici e studenti dell'Architettura. Il tema è "L'architettura e i Luoghi" e si svilupperà nelle sezioni:
- Ricostruire luoghi
- Luoghi di mare. Città e aree costiere
- Piccoli centri, aree rurali e montane
- L'architettura e gli alberi
- Transizioni. Città e architettura in trasformazione
Nel corso delle giornate si alterneranno Tavole rotonde a Presentazioni di progetti e ricerche. Inoltre, uno spazio sarà dedicato alla Presentazione dei progetti partecipanti al "Premio SACU - Camerino 2025".
Sono aperte le iscrizioni online alla seguente pagina: culturaurbana.unicam.it/iscrizione
Nell’ambito di Expo Casa 2025, in programma a Martina Franca (TA) dal 10 al 13 aprile presso il Centro Fieristico Ortolini, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri ed il collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Taranto, ha organizzato i seguenti eventi formativi:
- Giovedì 10 aprile - SOA23 e Attestazione SOA: come introdursi nel settore delle gare d’appalto pubbliche (ore 17:00 - n.3 CFP ordinari);
- Venerdì 11 aprile - Radon: un nemico invisibile (ore 10:00 - n.3 CFP ordinari);
- Venerdì 11 aprile - Soprintendenza e territorio: tutela, valorizzazione e sostenibilità del patrimonio culturale e paesaggistico (ore 17:00 - n.3 CFP ordinari);
- Sabato 12 aprile - Efficienza Energetica e Case Green, CER e tecnologie innovative per un’edilizia sostenibile (ore 10:00 - n.3 CFP ordinari)
Gli interessati dovranno effettuare l’scrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ha organizzato il seminario formativo dal titolo "L'accertamento fiscale in campo immobiliare: casistiche, procedure, ricorsi".
L’evento, erogato in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo ed in programma il prossimo Mercoledì 16 aprile 2025 - dalle ore 14:30 alle ore 18:30, sarà tenuto dal Prof. Adriano Cecconi (professore aggiunto di Economia aziendale 2, Impresa e Gestione ambientale ed Economia dell'ambiente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia).
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA733
La partecipazione al seminario è:
- GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
- PAGAMENTO € 20,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato: a) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; b) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; c) causale: webinar ACCERTAMENTO FISCALE IN CAMPO IMMOBILIARE. L'attestazione di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 15:00 del giorno Martedì 15 aprile. Successivamente verrà inviato il link di prenotazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.
Saranno riconosciuti n°4 CFPD - Deontologia e Discipline Ordinistiche validi per il triennio 2023/2025.
Eventi formativi relativi al 50° Anniversario della Costituzione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto:
- Lunedì 07 aprile 2025 - dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Progetto “Abitare il Paese – la cultura della domanda – Piccoli progettisti insegnano” con rilascio di n. 3CFP ordinari;
- Lunedì 07 aprile 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00. “L’Ordine in un percorso di vita – 50 anni di professione” con rilascio di n. 4CFP Deontologici
Gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium degli ex Baraccamenti Cattolica” - Via di Palma, 133 (Taranto).
Inoltre, al fine di coinvolgere in questo significativo momento anche i colleghi fuori sede, i seminari saranno trasmessi in diretta webinar.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA736 per l’evento della mattina ed il codice ARTA737 per l’evento del pomeriggio. Di eguito i relativi link per la prenotazione in aula virtuale GoTo:
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., per il prossimo Venerdì 04 aprile 2025 presso l’Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, ha organizzato il simposio "La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell'architettura per un'economia urbana delle città orientata al benessere umano".
È il primo evento del programma “Italy in Proximity 2025” del Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.
Il programma del simposio, che avrà inizio alle ore 14:30, prevede dopo i saluti istituzionali, l’apertura dei lavori da parte del Presidente Massimo Crusi e del senatore Roberto Rosso, relatore della legge sulla rigenerazione urbana al Senato.
Seguirà la Lectio Magistralis di Paul Krugman, premio Nobel per l’economia, dal titolo “Strade politiche deplorevoli”, un’analisi lucida delle disfunzioni politiche e territoriali che plasmano le nostre città.
Successivamente alla lectio i lavori proseguiranno con due distinte sessioni, entrambe coordinate da Catherine Gall, alle quali interverranno, nella prima dal titolo “Lotte contemporanee: disagi, vita urbana e governance”, Carlos Moreno e Karima Kourtit, mentre nella seconda dal titolo “In che tipo di città vogliamo vivere?” interverranno l’architetto Philippe Rahm, Robin Wells, Roberto Antonietti e Peter Nijkamp.
Gli iscritti interessati potranno partecipare all’evento in modalità webinar registrandosi attraverso il link gotowebinar.com/register/
Ai partecipanti saranno riconosciuti n.4 CFP validi per il triennio 2023/2025.
In riferimento al ciclo di seminari “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico ed integrato”, Giovedì 03 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi”.
La giornata si articolerà in due momenti:
- dalle ore 10:30 alle ore 13:30 - “La dimensione strategica della trasformazione sostenibile”
- dalle ore 14:30 alle ore 16:30 - “Strumenti e metodologie per l’intervento sul patrimonio”
La giornata di dibattito, organizzata a conclusione del percorso culturale e formativo sviluppato dal Consiglio Nazionale in 7 incontri on-line, intende mettere a confronto referenti culturali e istituzionali con un dialogo sui temi emersi, per identificare criticità e processi dell’intervento sul patrimonio costruito, alla luce dei principi di transizione ecologica per la decarbonizzazione che devono oggi orientare la progettazione.
Saranno presenti in sala rappresentanti di istituzioni e associazioni invitati a partecipare al dibattito di approfondimento, che si svolgerà in entrambi i momenti della giornata, sul ruolo e la responsabilità delle professioni nell’intervento sul patrimonio costruito.
Gli interessati potranno seguire i due momenti della giornata via webinar iscrivendosi ai seguenti links:
- Mattina - attendee.gotowebinar.com/register/mattina
- Pomeriggio - attendee.gotowebinar.com/register/pomeriggio
La partecipazione consentirà di acquisire rispettivamente n°3 CFP e n°2 CFP validi per il triennio formativo 2023-25.
I CFP saranno validati sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Come sempre, una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Sono a disposizione sull’owncloud AWN alla pagina owncloud.archiworld.it/index.php/ le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con la WUERTH S.r.l., l'Ordine degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Taranto, ha organizzato il seminario formativo "L’importanza del serramento nell’edilizia di oggi e di domani".
L’evento, in programma il prossimo Giovedì 03 aprile 2025 - dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso Auditorium "Cavallerizza" (Palazzo Marchesale di Laterza - TA), intende informare gli operatori che intervengono sul processo della posa in opera del serramento, fornire le conoscenze normative, legali e tecniche attuali ed offrire una panoramica delle soluzioni tecniche nel mondo del serramento.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA732
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.
Seminario formativo gratuito dal titolo “Casa Green: il cambiamento è ora. Come costruire un futuro sostenibile”, in programma il prossimo Lunedì 24 marzo 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00 - presso il Park Hotel San Michele sito in Martina Franca (TA).
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio formativo 2023/2025.
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
Il P.P.P. è una forma di finanziamento privato per la costruzione di un bene pubblico il cui iter progettuale amministrativo e burocratico prevede tempi e passaggi obbligati per la sua approvazione.
Si ritiene che la figura dell’architetto, attraverso le proprie conoscenze progettuali e procedurali, possa ricoprire un ruolo attivo e preponderante nelle proposte ed applicazioni delle procedure previste che si intendono illustrare attraverso un percorso formativo a distanza (webinar) di n.4 ore.
Il webinar vuole essere propedeutico ad una maggiore comprensione dello strumento del Partenariato Pubblico Privato per aumentare le conoscenze dell’architetto e soprattutto le sue opportunità lavorative.
Il webinar si svolgerà il giorno Venerdì 21 marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00. Ai partecipanti saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, n.4 CFP che verranno assegnati sul Nuovo Portale Servizi dal CNAPPC.
Gli interessati potranno iscriversi al webinar accedendo al seguente link: IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.
IMPORTANTE: il collegamento è unico, proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti.
Prima di partecipare al webinar è consigliabile verificare i requisiti di sistema per scongiurare possibili problemi di connessione.