Incontro pubblico di presentazione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Sava (R.E.C.) in programma il prossimo Lunedì 01 dicembre 2025 alle ore 16:30, presso la “Sala del Gusto” sita in Via Cinieri Cugini n. 6 – Sava (TA).
Gli interessati dovanno effettuarre l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA760
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Premier/Unicalce, ha organizzato il seminario “Rinforzo e risanamento di edifici in muratura: dalla diagnosi all’intervento”
Obiettivo dell’evento è illustrare agli operatori del settore le principali problematiche e soluzioni in ambito di diagnostica, strutturale e non, e gli interventi di risanamento e rinforzo, sia in edifici storici che moderni.
Il seminario si terrà il prossimo Giovedì 04 dicembre 2025 - ore 14:30 - presso l'Aula di Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto (Via Mons. Blandamura n°10 - TARANTO).
Lo stesso sarà erogato anche in modalità FAD Sincrona su piattaforma GoTo. La partecipazione è:
- GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
- A PAGAMENTO - € 10,00 per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato: a) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; b) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; c) causale: Rinforzo e risanamento edifici - 04 dicembre 2025. L'attestazione di pagamento, unitamente all'anagrafica completa e matr. Albo di appartenenza, dovranno essere trasmessi a mezzo posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 12:00 del giorno Giovedì 04 dicembre 2025. Successivamente verrà inviato il link di prenotazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ricercando il codice:
- modalità presenza: ARTA755
- modalità FAD Sincrona: ARTA756
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.
La Rete delle Professioni Tecniche Ionica - R.P.T., in collaborazione con l’Università degli studi di Bari, il Politecnico di Torino, il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e l’Acquedotto Pugliese, ha organizzato il seminario: “La crisi climatica e il dissalatore di Taranto: scienza, ambiente e sicurezza idrica del futuro”.
L'evento formativo si terrà il prossimo Mercoledì 26 novembre 2025 - dalle 15:00 alle 18:00 - presso l’Aula Magna della facoltà di Scienze Naturali (Via Alcide De Gasperi – TARANTO).
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA757
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.
Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Ingegneria per i Beni Culturali, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025–2026 ed arrivato alla ventesima edizione.
Il corso, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC), è rivolto ad ingegneri ed architetti interessati ad approfondire le metodologie e gli strumenti per la protezione e valorizzazione del patrimonio storico, attraverso un approccio integrato. In particolare, il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida (in presenza ed online), con la possibilità per i partecipanti di seguire l’intero percorso anche da remoto, favorendo così la partecipazione su scala nazionale.
La scadenza per l’invio delle domande di ammissione è fissata al giorno Martedì 23 dicembre 2025.
Per il bando completo ed ulteriori dettagli: cibec.unina.it/corsi
Per maggiori informazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Nuoro ha organizzato il convegno "SPAZI SENSIBILI - Progetto, architettura e responsabilità nei luoghi della cura e dell’inclusione", in programma il prossimo Martedì 18 novembre 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
L'evento, erogato in modalità esclusivamente online (FAD Sincrona), prevede l'iscrizione tramite il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC (codice ARNU312) e propone una riflessione condivisa sulla responsabilità della progettazione nei luoghi destinati alla cura, alla protezione e all’inclusione, affrontando il nesso profondo tra spazio costruito ed esperienza umana.
Un’occasione per interrogarsi su come l’architettura possa contribuire al benessere, alla dignità e alla sicurezza delle persone in situazioni di vulnerabilità, e su quali criteri progettuali possano orientare il futuro di questi spazi. Un focus specifico sarà dedicato ai Centri Antiviolenza e alle Case Rifugio, intesi come dispositivi spaziali emblematici da cui trarre indicazioni progettuali più ampie.
Partendo da una lettura critica delle strutture esistenti – Centri Antiviolenza e Case Rifugio – si analizzeranno le condizioni attuali, le criticità e gli approcci progettuali adottati o auspicabili, mettendo a confronto esperienze di ricerca, operatività nei servizi e competenze progettuali.
Da questo focus prenderà forma uno spazio di confronto più ampio sulla progettazione di luoghi per l’inclusione sociale, interrogandosi su come lo spazio costruito possa favorire o ostacolare processi di accoglienza, relazione e trasformazione.
La partecipazione al webinar prevede il rilascio di n.4 CFP (per la rilevazione delle presenze si farà riferimento al tempo di collegamento, almeno 80%, pertanto per la partecipazione si raccomanda di utilizzare una connessione stabile).
Da Giovedì 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026 sarà online “Progettare Accessibile”, il percorso di aggiornamento professionale che promuove la cultura della progettazione inclusiva, con particolare attenzione ai luoghi della cultura.
Il corso, co-organizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni: dalla progettazione di interni ai luoghi della cultura, fino alla scala urbana con l’obiettivo di fornire a professionisti e operatori strumenti teorici e pratici per concepire spazi, servizi e città che accolgano la diversità come valore, e non come limite.
Progettare accessibile si fonda su una prospettiva olistica e relazionale, che supera la mera conformità normativa per abbracciare i principi del Design for All – metodologia progettuale che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti accessibili a ogni categoria di persone – e della co progettazione.
Il percorso offre un’ampia panoramica di esperienze, casi studio e riflessioni metodologiche, con interventi di esperti e professionisti di fama internazionale, fra cui:
- Massimo Alvisi (fondatore dello Studio Alvisi Kirimoto + partners)
- Mario Barbuto (coordinatore del Tavolo tecnico Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche PEBA del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
- Giulio Ceppi (fondatore e direttore creativo TOTAL TOOL)
- Mario Cucinella (fondatore di Mario Cucinella Architects), Fabio Fornasari (architetto, esperto di accessibilità)
- Peter Kercher (ambasciatore EIDD – Design for All Europe e consulente in Design Strategico)
- Flavio Mangione (responsabile Dipartimento Formazione CNAPPC).
Il percorso si articola in tre corsi distinti, ciascuno dà diritto a 10 crediti formativi professionali CNAPPC e contribuisce al riconoscimento delle 40 ore di formazione previste dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2025 (c.d. Direttiva Zangrillo):
- Progettare accessibile: principi e pratiche - Un’introduzione ai fondamenti teorici e normativi della progettazione accessibile. Il corso esplora il significato del Design for All, le metodologie di co-design e il rapporto tra spazio, ambiente e diversità umana, con l'obiettivo di superare la visione tradizionale di accessibilità come semplice conformità normativa;
- Progettare accessibile: la persona al centro - Un percorso che adotta un approccio umanistico e olistico, ponendo al centro la relazione tra individuo e ambiente, l’ergonomia fisica e sensoriale e la qualità della vita;
- Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città - Dal dettaglio alla dimensione urbana, il corso indaga come i principi del design inclusivo si traducano in politiche, servizi e spazi per tutti, con un focus sui luoghi della cultura e sulla città come ecosistema condiviso.
Progettare accessibile è rivolto ad architetti e progettisti del Ministero della Cultura e degli Enti locali, ma anche a tutti i professionisti interessati al tema dell’accessibilità progettuale. Il percorso, della durata complessiva di n°30 ore (10 per ciascun corso), è fruibile online dal 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026 sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ai seguenti link:
- Progettare accessibile: principi e pratiche
- Progettare accessibile: la persona al centro
- Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
Per iscriversi ai corsi è necessario REGISTRARSI sulla piattaforma e-learning della Scuola del patrimonio e delle attività culturali al link: fondazionescuolapatrimonio.it/REGISTRATI
Per ogni necessità di assistenza tecnica, si prega di scrivere al supporto tramite il link: fondazionescuolapatrimonio.it/ASSISTENZA
Il Centro Interuniversitario ABITA dell’Università degli Studi di Firenze, organizza per l’A.A. 2025-2026 la XXIII° edizione del Master di II° livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente (ABITA).
Il Master offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.
Obiettivo principale del Master ABITA è offrire una formazione fortemente specializzata rispetto a quella generalmente offerta nell'attuale quadro formativo delle facoltà di architettura e di ingegneria, fornendo metodi e strumenti operativi per la progettazione dell'ambiente costruito, a scala urbana e a scala di sistema edilizio, secondo una prospettiva integrata con gli aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La sede presso cui si trovano le aule per la didattica e gli spazi per le attività di formazione del Master ABITA, è Palazzo Vegni - Quartiere di San Niccolò, una zona particolarmente viva sul piano artistico e culturale nel centro storico di Firenze.
Per maggiori informazioni sul calendario didattico, modalità d'iscrizione e costi, visitare il sito web: centroabita.unifi.it/master_25/26
Incontro formativo gratuito in programma il prossimo Venerdì 14 novembre 2025 - dalle ore 10:30 alle ore 12:30 - nell’aula virtuale di Legislazione Tecnica.
Sotto l’egida del prestigioso Bollettino, che è prossimo a compiere 100 anni, è stata organizzata una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi.
L’evento fornisce un aggiornamento su argomenti di attualità ed interesse e si connota per un nutrito spazio di question time e confronto tra relatori e partecipanti.
Di seguito il link per effettuare l’iscrizione: my.demio.com/ref/LEG_TECNICA
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il MUDI - Museo Diocesano di Taranto, ha organizzato una giornata di studio dal titolo “Il Silenzio – interpretazione e rappresentazione”.
L’evento, che si terrà il prossimo Mercoledì 05 novembre 2025alle ore 16:30 presso il Museo Diocesano (Vico I Seminario – Città Vecchia Taranto), intende offrire un’ampia interpretazione del ruolo del silenzio nella vita degli individui e delle collettività, attraverso una visione interdisciplinare che offra spunti di rilessione nell’approccio progettuale, anche attraverso esempi di significative architetture coerenti col tema trattato.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA753
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.
Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.
Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:
- (GRATUITO) Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - “DALLA TEORIA ALLA PRATICA: DECIFRARE I SEGRETI DELLA GESTIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO CASI REALI” (I S C R I V I T I)
- (A PAGAMENTO) 21 e 28 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - “RESISTENZA AL FUOCO E COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO” (I S C R I V I T I)
- (A PAGAMENTO) Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - “CHAT GPT IN PRATICA” (I S C R I V I T I)
- (A PAGAMENTO) Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 - “CHATGPT LIVELLO AVANZATO” (I S C R I V I T I)
Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP) sul Nuovo Portale Servizi.
"PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Incontro tra visione e realtà" è l'vento formativo organizzato dall’associazione Laterza 2020, in programma il prossimo Giovedì 23 ottobre 2025 - dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
L'incontro formativo si terrà presso la Corte del Palazzo Marchesale di Laterza (Piazza Plebiscito n°52).
Ai partecipanti verranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio formativo 2023/25.
In allegato locandina/programma dell'evento.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ha organizzato per il giorno Venerdì 24 ottobre 2025 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00 - il seminario formativo “Progettare il Futuro. Deumidificazione, risanamento e efficienza energetica in ottemperanza al D.M. CAM - Criteri ambientali minimi”.
L’evento formativo è occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità dell’efficienza energetica, tema chiave per il futuro del nostro patrimonio edilizio in riferimento alle nuove NORME UNI 11976:2025 sulla qualità dell’aria interna (IAQ – Indoor Air Quality).
La sede di svolgimento è il MediaPorto di Brindisi - Sala 3D (Viale Commenda n°1).
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP.
È possibile iscriversi al link seguente: docs.google.com/forms










