Sample image          Sample image          Sample image

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha sempre ritenuto necessario nel campo dei lavori Pubblici promuovere l’uso dei Concorsi di progettazione in quanto Strumento che garantisce, più degli altri, qualità del progetto, trasparenza ed efficienza.

L’attuale Codice dei L.LPP. (L. n. 36/2023), pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di Appalto (in particolare l’Appalto integrato).

Non di minore importanza è l’attività che sta svolgendo in questo periodo la Commissione Europea, con la revisione della Direttiva Europea in materia di Appalti Pubblici. In questo contesto il CNAPPC ha ritenuto opportuno approfondire il tema commissionando al CRESME Spa la ricerca: “Dopo il Progetto”, che ha indagato su un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (300 edifici scolastici costruiti tra il 2015 e il 2024) con 3 diverse tipologie di appalto (Concorso di Progettazione, Offerta Economicamente più vantaggiosa, Appalto Integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:

  1. tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara, realizzazione, collaudo);
  2. variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
  3. costi medi unitari;
  4. qualità finale del prodotto realizzato;

La ricerca ha evidenziato importanti risultati con chiare differenziazioni tra le tipologie di appalto, dimostrando in particolare l’efficienza del sistema dei Concorsi di Progettazione sotto il profilo della riduzione dei tempi necessari al processo realizzativo delle opere, nonché sotto il profilo della loro qualità.

In considerazione di ciò, il Consiglio Nazionale ha organizzato il Convegno di presentazione della ricerca: “Dopo il Progetto”, che si terrà Mercoledì 24 settembre 2025, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati - Via del Seminario n.78 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

L’evento, partendo dalla presentazione della ricerca sopra descritta, intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle Opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.

Oltre alla prevista Presentazione e alle tavole rotonde già programmate, l’evento prevede uno spazio finale per i commenti da parte dei partecipanti al fine di confrontare le diverse situazioni nei Paesi Europei e stimolare un proficuo dibattito sul tema delle regole che incentivino un sistema di scelte basate sulla qualità in sostituzione della sola convenienza economica.

Sarà possibile partecipare all’evento, secondo le seguenti modalità:

  • in modalità frontale con riconoscimento di n°3 CFP;
  • in modalità webinar con il riconoscimento di n°3 CFP;
  • in diretta streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP (i link per il collegamento verranno comunicati con nota successiva).

Per la partecipazione in modalità frontale, si prega di comunicare la propria presenza, specificando nome e cognome, entro e non oltre il giorno Lunedì 22 settembre ore 10:00, all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in collaborazione con EDICOMEVENTI, ha organizzato per il giorno Martedì 30 settembre 2025 - dalle ore 14:30 alle ore 16:30 - il webinar sul tema "PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DI EDIFICI IN MURATURA SICUREZZA SISMICA E ANTINCENDIO".

Ai fini della partecipazione e del riconoscimento di n°2 CFP validi per il triennio 2023/25, è necessario effettuare l’iscrizione attraverso il seguente link: webinar PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito architettibrindisi.it/webinar

 

 

Aperte le iscrizioni alla 8a edizione del Master di II livello in "BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti", presso l'Università di Firenze per l'A.A. 2025-26.

La modalità di partecipazione prevista è sia in presenza che online. Il corso si articola in n°60 CFU con periodo di svolgimento febbraio-novembre 2026 (prevista interruzione estiva luglio/agosto).

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web lbimunifi.it/master

 

 

Crso di Abilitazione professionale "ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTO RADON", svolto in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Fermo, permetterà di potenziare le competenze degli iscritti ed ottenere un vantaggio nel mondo del lavoro rispetto ad altri professionisti del settore.

Al termine della formazione, il corsista padroneggerà gli aspetti di misurazione del radon unitamente a quelli della progettazione, attuazione, gestione, controllo e mantenimento degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici in ottemperanza a quanto indicato nell’allegato II del D.Lgs 101/2020 e successive modifiche.

Il corso ha una durata di n°60 ore e prevede il rilascio di n.30 CFP per gli architetti.

Per maggiori informazioni, consultare la locandina allegata.

 

 

Open Day della Pneoil Group S.p.A. in programma il prossimo Sabato 20 settembre 2025 - dalle ore 09:00 alle ore 17:00 a Crispiano (TA) - nelle sedi di Sismalab (contrada Alezza, 6) e di Daht (contrada Alezza, 18).

Si è pensato di celebrare i 30 anni di attività del gruppo aziendale, aprendo le porte e condividendo il percorso di questi anni con il territorio in cui da sempre si opera.

Sarà l'occasione per raccontare e mostrare ai visitatori la storia e l'attività delle aziende.

In allegato la locandina dell'iniziativa.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Kino Workshop S.r.l.u., ha organizzato l’evento formativo “Moroso: tra Arte e Design”.

Il workshop, in programma il prossimo Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 16:00 presso Kino Workshop – Via Niceforo Foca, 6 (TARANTO), permetterà ai partecipanti di sperimentare come la visione, fondata su apertura, sperimentazione e dialogo tra culture, possa diventare ispirazione concreta per la progettazione di spazi contemporanei.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA751

I posti disponibili sono soltanto 25, pertanto si prega di effettuare l’iscrizione solo se realmente interessati e certi della partecipazione. In caso di imprevisto, si invita a cancellare l’iscrizione per permettere lo scorrimento della lista d’attesa.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Mercoledì 10 Settembre, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso il Parlamento Europeo di Strasburgo, si terrà il convegno "PUGLIA, Scenari Futuri: Idee, Analisi e Prospettive per i Professionisti del Territorio".

In rappresentanza di tutti gli architetti pugliesi parteciperà il Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di BAT, arch. Andrea Roselli.

Il webinar vuole porre l'attenzione sulla rilevanza della pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, soluzioni che spesso incidono sulla qualità della vita quotidiana nelle nostre città e regioni.

I professionisti in questo campo sono responsabili della progettazione e gestione degli spazi urbani e rurali, contribuiscono quindi direttamente al benessere delle comunità. Le decisioni prese determinano l'organizzazione degli spazi in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo e possono migliorare l'accessibilità ai servizi, ridurre i tempi di spostamento, promuovere la sostenibilità ambientale e creare ambienti sicuri e piacevoli.

Si discuterà delle difficoltà e delle problematiche attuali del territorio pugliese, cercando di individuare soluzioni pratiche ed esaminando temi e normative che, inevitabilmente, influenzano o influenzeranno l’attività del professionista.

L’iscrizione dovrà essere effettuata sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice FAPU117 (obbligatoria ai fini del riconoscimento dei relativi CFPD) e, contestualmente, al seguente link: attendee.gotowebinar.com/register

Saranno riconosciuti dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Puglia n°1 CFP per ogni ora.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Fixa Finestre, Minimal & CO ed Hansen Products, ha organizzato l’evento formativo “MEDITERRANEO LUCE SPAZIO”.

In programma il prossimo Venerdì 3 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18;00 presso Relais Histò San Pietro - Via Sant’Andrea (TARANTO), affronterà come tematica il rapporto tra l’architettura e la luce come elemento fondamentale nella progettazione.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA750

I posti disponibili sono limitati, pertanto si prega di effettuare l’iscrizione solo se realmente interessati e sicuri di partecipare. In caso di imprevisto, cancellare l’iscrizione per permettere lo scorrimento della lista d’attesa.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 
 
I N F O  &  I S C R I Z I O N E

 

 

"Il Colore negli interni" è il corso on line in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Fermo, in programma nei giorni 16, 17, 23 e 24 Settembre 2025 - dalle ore 16:30 alle ore 18:30.

Il corso affronta l’argomento colore come elemento fondante della progettualità, come componente funzionale che, oltre a caratterizzare il progetto, permette di modificare la percezione dello spazio e di creare ambienti con una migliore qualità abitativa e di vita.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno Sabato 30 agosto 2025 a mezzo posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costo del corso: € 160,00

Ai partecipanti verranno riconosciuti n°8 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Per maggiori informazioni: madeininterior.it/colore-negli-interni

 

 

"Ripensare i trasporti locali per realizzare un sistema di mobilità sostenibile" è il seminario organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto in collaborazione con LEGAMBIENTE ed in programma il prossimo Venerdì 01 agosto 2025 - dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

Trattasi di una importante occasione di confronto tra amministrazioni, esperti e tecnici sulle politiche relative alla mobilità sostenibile ed alla mobilità dolce.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA749.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

 

 

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Monumenti e Terremoti, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025–2026.

Il corso, organizzato dal Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST) in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC), è rivolto ad ingegneri ed architetti interessati ad approfondire le metodologie e gli strumenti per la riduzione della vulnerabilità sismica del patrimonio storico in muratura, attraverso un approccio integrato tra restauro, diagnostica, modellazione strutturale e normativa.

Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida (in presenza ed online), con la possibilità di seguire l’intero percorso anche da remoto e favorendo così la partecipazione su scala nazionale.

La scadenza per l’invio delle domande di ammissione è fissata al giorno Giovedì 18 settembre 2025.

Per bando completo ed ulteriori dettagli: cibec.unina.it/corsi

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Montedoro, ha organizzato una giornata formativa dal titolo “Le ultime novità normative e giurisprudenziali in tema di SUAP e attività economiche: nuove competenze e funzioni del SUAP”

L’evento si terrà il prossimo Mercoledì 23 luglio - dalle ore 09:00 alle ore 14:00 - presso l’Auditorium della scuola Giovanni Pascoli (Via IV Novembre, San Giorgio Jonico - TA).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Portale dei Servizi ricercando il codice ARTA748

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°5 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Pagina 1 di 10