Sample image   Sample image Sample image Sample image Sample image 

Museo Italia è un master di secondo livello che mira a formare figure professionali specializzate nel settore dell’allestimento, della museografia e della museologia, capaci di operare consapevolmente nell’ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico.

Si propone altresì di formare progettisti in grado di pensare spazi museali, allestimenti e installazioni temporanee, con un approccio multidisciplinare alla conservazione e fruizione dei beni culturali. Infine il corso fornisce le competenze per interagire con le figure professionali coinvolte nei progetti di allestimento museografico.

L’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione.

Per maggiori info su iscrizioni e costi, visitare il sito web al link: mastermuseoitalia.it

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Comune di Crispiano (TA), ha organizzato il convegno “Cambiamenti Climatici e lotta alla desertificazione in Puglia con il riuso delle acque affinate in uscita dai depuratori”.

L'evento formativo è in programma il prossimo Venerdì 24 gennaio presso il Teatro Comunale di Crispiano (TA) alle ore 17:30.

Per effetto delle operazioni di manutenzione che persistono da ormai diversi giorni, al momento non è possibile effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC. Pertanto, gli iscritti interessati a partecipare dovranno inserire i propri dati ed apporre la firma sul registro presenze disponibile in occasione dell’evento stesso.

La partecipazione al convegno darà diritto a n°2 CFP validi per il triennio 2023/25.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi (A PAGAMENTO) si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • Lunedì 30 dicembre 2024 (dalle ore 10:00 alle ore 12:00) - “CHAT GPT IN PRATICA CORSO BASE ESTREMAMENTE PRATICA PER INIZIARE DA SUBITO A SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (2° edizione)”  (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

Convegno di studi “Decreto Salva Casa”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi.

L’evento formativo si terrà il prossimo Venerdì 20 dicembre 2024 - ore 15:30 - presso la Sala Auditorium del Museo Archeologico F. Ribezzo (Piazza Duomo – Brindisi).

Gli interessati potranno effettuare l’iscrizione al seguente link: Convegno di Studi

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in Deontologia e Discipline Ordinistiche.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Haogenplast LTD, ha organizzato il seminario formativo "Tecnologie, innovazione e sostenibilità nel settore dei rivestimenti per piscine in PVC"

L’evento, erogato in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo, è in programma il prossimo Lunedì 16 dicembre 2024 - dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA702. La partecipazione al seminario è:

  • GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
  • PAGAMENTO € 10,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: 1) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; 2) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; 3) causale: webinar Rivestimenti per Piscine in PVC - OAPPC TA. L'attestazione di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre le ore 16:00 del giorno Venerdì 13 dicembre 2024. Successivamente verrà inviato il link quale prenotazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.

Saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2023/2025

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con la Ditta Fumarola Francesco, ha organizzato, con l’intento di offrire un’accurata formazione ed informazione su prodotti fonoassorbenti per l’architettura, pompe di calore ad alto rendimento ed impianti fotovoltaici, il meeting conoscitivo per prodotti Rockwool – Rockfon e Unical.

L’evento si terrà il prossimo Lunedì 09 dicembre 2024 alle ore 16:30 presso il Park Hotel San Michele (Viale Carella, 9 – Martina Franca).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA700 (la mancata iscrizione al Portale non darà diritto ai CFP)

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP validi per il triennio 2023/2025..

 

 

In programma la XXII edizione del Master di II° livello ABITA, che offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.

Il percorso formativo, di durata annuale, prevede lezioni online e attività in presenza comprensive di seminari, laboratori, e didattica interattiva da svolgersi unitamente alle ore di studio e di applicazione individuali. Ha una durata di n°1500 ore pari a 60 CFU e 15 CFP.

Al termine della didattica frontale, seguirà un periodo di tirocinio (minimo 3 mesi). Il percorso formativo si concluderà con la tesi da conseguire entro maggio 2025.

Prevista la frequenza di n°2 giorni settimanali in modalità mista.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Verdidea S.r.l., ha organizzato il seminario formativo “Gli Alberi in Città - Sostenibilità & Opportunità”, in programma il prossimo Mercoledì 04 diceembre 2024 - dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - presso Salina Hotel (Via Mediterraneo n°1 – TARANTO).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA698

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°6 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con CETMA ed ITAM S.r.l., ha organizzato il seminario formativo “INNOVIS – Innovazioni per superfici con finiture industrial e vintage nell’arredo”.

Il seminario, in programma il prossimo Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 11:00 presso la Sala Convegni della Masseria Amastuola (SP 42 – Crispiano), intende formare architetti e progettisti d’interni su metodologie e tecniche di simulazione di finiture vintage industrial per la progettazione di arredi e di interiors in generale utilizzando i materiali metallici, approfondire le conoscenze sulle lavorazioni delle superfici e sulle verniciature, valutare nuove opportunità e strumenti per la progettazione di arredi "custom".

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2022/2025.

Visto il numero limitato dei posti a disposizione (20) ti invitiamo ad effettuare l’iscrizione solo se sicuro di poter partecipare ed, in caso di imprevisto, cancellare la stessa tempestivamente per permettere ad un altro collega di partecipare.

 

 

Con riferimento all’obbligo di legge di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto all’art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n.137, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera, aderendo alla proposta pervenuta dall’Accademia Internazionale della Luce, ha inserito nell’offerta formativa per gli Iscritti il seminario "MOLTE DIVERSE LUCI - Caratteri e linguaggi della luministica nell'illuminazione delle opere d'arte" a cura dell’Arch. Francesco MURANO.

L’evento formativo, validato con n°3 CFP, avrà luogo il giorno Venerdì 22 novembre 2024 - dalle 15:00 alle 19:00, presso l’Aula Magna del Campus Universitario (Via Lanera, 20 - MATERA).

Le iscrizioni vanno effettuate tramite il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARMT260.

Gli iscritti che, per sopraggiunti impedimenti, non potranno partecipare, sono invitati a revocare la propria iscrizione ovvero ad informare la Segreteria dell’Ordine al tel. 0835334143.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ha organizzato il Seminario di Deontologia e Discipline Ordinistiche.

L’evento, erogato in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo, è in programma il prossimo Giovedì 14 novembre 2024 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA694. La partecipazione al seminario è:

  • GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
  • PAGAMENTO € 20,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: 1) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; 2) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; 3) causale: webinar Deontologia OAPPC TA - 14 novembre. L'attestazione di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre le ore 11:00 del giorno Giovedì 14 novembre. Successivamente verrà inviato il link quale registrazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.

Saranno riconosciuti n°4 CFPD - Deontologia e Discipline Ordinistiche validi per il triennio 2023/2025

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Sikkens e Cheramie, ha organizzato il seminario formativo “L’uso dei colori e dei prodotti vernicianti nella progettazione”, in programma il prossimo Venerdì 15 novembre 2024 alle ore 14:30 presso Cheramie (Via Taranto – Zona G, 37 – Martina Franca).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA691

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Pagina 1 di 55