Il Consiglio dei Ministri segnala un importante aggiornamento delle funzionalità del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) relative alla scheda di asseverazione per l’inserimento delle asseverazioni varianti e l’associazione del codice CUP per gli interventi Sismabonus realizzati nell’area del Cratere Sisma 2026.
In particolare:
- la prima novità riguarda le varianti progettuali, permettendo di associare alla progettazione iniziale anche le varianti e i relativi SAL, garantendo così un monitoraggio unitario dell’esecuzione dell’intervento e dell’accesso alle agevolazioni fiscali. In merito, si segnala che il Dipartimento ha pubblicato sul proprio sito istituzionale e sul PNCS uno specifico manuale utente;
- la seconda novità consente ai progettisti che operano nelle aree del Cratere Sisma 2016 di associare il CUP, assegnato in sede di richiesta contributi per la ricostruzione, alla pratica di progettazione per il SismaBonus. Anche per questa funzionalità il Dipartimento Casa Italia ha pubblicato uno specifico manuale utente sul proprio sito istituzionale e sul PNCS.
Per completezza, si riportano di seguito i canali con le rispettive notizie pubblicate:
- sul sito del Dipartimento Casa Italia al link: casaitalia.governo.it/generali/notizie/
- sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) al link: pncs.gov.it/portale/
A corollario si informa altresì che, in data 24 luglio 2025, è stato pubblicato il decreto 24 luglio 2025, n.675, emanato dal Commissario Straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016.
Infine, con comunicato stampa del 15 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è stato attivato il nuovo servizio online “Voltura catastale web”, di cui al provvedimento direttoriale prot.153452 del 27 marzo 2025 che definisce nuove modalità per la predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali (vedere allegato).