Sample image          Sample image          Sample image

Master I e II Livello

Il Centro Interuniversitario ABITA dell’Università degli Studi di Firenze, organizza per l’A.A. 2025-2026 la XXIII° edizione del Master di II° livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente (ABITA). Il Master offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico. Obiettivo principale del Master…
X^ Edizione 2025-2026 del Master di II Livello "BUILDING INFORMATION MODELING - BIM E CDE MANAGER, BIM COORDINATOR, BIM SPECIALIST", a cura dell'Università degli Studi di Pisa ed in programma dal 13 novembre 2025 al 29 ottobre 2026 (escluso da Natale a Epifania ed il mese di Agosto). Modalità di erogazione: FAD Sincrona per tutta la durata del Master. Costi di iscrizione: 1.700 €uro (850,00 €uro per gli Uditori). La quota…
MUSEO ITALIA - Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi. Il corso, interamente online e della durata di un anno, forma figure specializzate in grado di intervenire nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare. Le iscrizioni sono aperte e l’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae…
Aperte le iscrizioni alla 8a edizione del Master di II livello in "BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti", presso l'Università di Firenze per l'A.A. 2025-26. La modalità di partecipazione prevista è sia in presenza che online. Il corso si articola in n°60 CFU con periodo di svolgimento febbraio-novembre 2026 (prevista interruzione estiva luglio/agosto). Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web lbimunifi.it/master    
Museo Italia è un master di secondo livello che mira a formare figure professionali specializzate nel settore dell’allestimento, della museografia e della museologia, capaci di operare consapevolmente nell’ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico. Si propone altresì di formare progettisti in grado di pensare spazi museali, allestimenti e installazioni temporanee, con un approccio multidisciplinare alla conservazione e fruizione dei beni culturali. Infine il corso…
In programma la XXII edizione del Master di II° livello ABITA, che offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico. Il percorso formativo, di durata annuale, prevede lezioni online e attività in presenza comprensive di seminari, laboratori, e didattica interattiva da svolgersi unitamente alle…
Anche quest'anno è stato attivato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, il Master biennale di II livello "ARPA – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape", diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci. Il Master ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri ambientali, geotecnici, geologi, geografi, archeologi, storici dell’arte e dell’architettura, antropologi, economisti, economisti…
Master di II livello "ProPART - Progettazione partecipata e interattiva", co-prodotto tra Università IUAV di Venezia e Sapienza Università di Roma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno Lunedì 23 ottobre 2023. L’offerta formativa guarda a tutte le realtà pubbliche e private interessate al lavoro collaborativo, alla co-programmazione e all’inclusione di portatori di interessi nel trattamento di tematiche complesse. Previste due modalità di iscrizione al Master: intero percorso oppure 1…
"Museo Italia" - Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi. Il corso, interamente online, forma figure specializzate in grado di intervenire nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare. L’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione. Per effettuare l’iscrizione è necessario…
Master Universitario di II livello “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione” a cura del Dipartimento P.D.T.A. della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con A.I.D.A.P. Al link uniroma1.it/master/2023/ è pubblicato il Bando per presentare domanda di ammissione al Master per l'Anno Accademico 2022/2023. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al giorno 16 gennaio 2023. Per questa sesta edizione sono previste alcune significative novità…
Sono aperte le iscrizioni alla 5a edizione del Master di II livello in "BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti", presso l'Università degli Studi di Firenze per l'Anno Accademico 2022-23. Il corso Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali nell’ambito dell’AECO (Architecture, Engineering Construction, Operation) in grado di gestire l’informazione ed operare all’interno di processi BIM-based nelle varie fasi del ciclo di vita di un edificio…
Avvio della XX edizione del Master ABITA in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l'Ambiente per l'Anno Accademico 2022-23, proposta dal Centro di ricerca interuniversitario ABITA dell'Università di Firenze. Il Master offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico. Periodo lezioni: Novembre 2022 -…