Sample image          Sample image          Sample image
Mr. Peckinpah

Mr. Peckinpah

Patrimonio architettonico e valori condivisi

Lo scorso 3 aprile si è svolto presso la Sede del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. il 7° ed ultimo evento del ciclo di webinar "L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato" dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi”.

La giornata di dibattito, organizzata a conclusione del percorso culturale e formativo sviluppato dal Consiglio Nazionale, si è articolata in due momenti distinti:

  • la mattinata dal titolo “La dimensione strategica della trasformazione sostenibile”;
  • il pomeriggio dal titolo “Strumenti e metodologie per l’intervento sul patrimonio”.

Come per i precedenti eventi, anche per quest’ultimo sono stati allestiti i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista di categoria potrà partecipare iscrivendosi sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC.

I crediti formativi professionali (CFP) per la partecipazione ai singoli FAD asincroni saranno riconosciuti solo nel caso che non siano stati già rilasciati per l’avvenuta partecipazione al corrispettivo evento in modalità sincrona. Come riportato nella schermata principale del Nuovo Portale Servizi, eventuali crediti formativi che non fossero attribuiti contestualmente all'esito della partecipazione ed ultimazione di un corso in modalità asincrona, verranno regolarmente rilasciati entro il 30 settembre 2025.

Tale slittamento temporale è dovuto ad un aggiornamento della piattaforma attualmente in corso.

 

 

Rinnovo Consiglio dell'Ordine 2025/29

A seguito delle Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto per il quadriennio 2025/2029, conclusesi il 29 aprile 2025, in ottemperanza a quanto disposto dal DPR n.169/2005, si è insediato il nuovo Consiglio.

Nelle sedute del 26 e 28 maggio 2025, sono state attribuite le cariche istituzionali:

  • arch. Paolo Bruni  -  PRESIDENTE
  • arch. Fabrizio Corona  -  VICEPRESIDENTE
  • arch. Paolo Caramia  -  SEGRETARIO
  • arch. Giuseppe Monteleone  -  TESORIERE
  • arch. Antonella Carella  -  CONSIGLIERA
  • arch. Carmelo Di Fonzo  -  CONSIGLIERE
  • arch. Alessia Gira  -  CONSIGLIERA
  • arch. Marina Lonoce  -  CONSIGLIERA
  • arch. Giovanna Miccolis   -  CONSIGLIERA
  • arch. Stefania Sansevrino  -  CONSIGLIERA
  • arch. Junior Alessia Mosca  -  CONSIGLIERA

Il Consiglio, confermato e rinnovato, allo stesso tempo ha espresso la volontà di proseguire e rafforzare il dialogo con le istituzioni, i cittadini e i professionisti del territorio, con l’obiettivo primario ed imprescindibile di promuovere la qualità dell’architettura, la tutela del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio costruito.

In un momento storico in cui la figura dell’architetto è chiamata ad interpretare nuove sfide legate alla sostenibilità, alla rigenerazione urbana e alla trasformazione, il nuovo Consiglio si impegna ad avviare progetti di formazione, supporto alla professione e collaborazione attiva e partecipata a tutte le realtà del territorio.

Il Consiglio resterà in carica fino al 29 aprile 2029.

 

 

Palladio in Cantiere

Negli ultimi decenni, sempre di più, allo studio delle forme, dei contesti e della committenza degli edifici si è affiancata l’analisi approfondita della loro realtà materiale. Come sono costruiti? Con che materiali e con quali tecniche? Sono domande che rivelano aspetti cruciali della personalità architettonica di Palladio, che crebbe in cantiere e fu sempre in grado di piegare materiali e prassi costruttive tradizionali alle proprie esigenze espressive, inventando un’architettura “low cost” in grado di simulare la ricchezza di quella antica, pur ricorrendo a un uso limitato della pietra e di marmi preziosi.

Il corso del 2025, in programma dal 26 agosto al 01 settembre, mantiene il tradizionale programma di visite alle opere palladiane principali, veri e propri seminari all’interno degli edifici. Per restituire uno sguardo completo su “Palladio costruttore”, agli storici dell’architettura italiani e internazionali, specialisti di Palladio, quest’anno si affiancheranno anche esperti nella tutela del patrimonio che negli ultimi quindici anni hanno seguito in prima persona campagne d’indagine o interventi di conservazione e restauro sugli edifici.

Il corso, articolato su sette giornate, è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere a fondo l’opera di Palladio.

Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione e costi, visitare il sito al link: 67° Corso Palladio in Cantiere

 

 

Nuovo Consiglio Ordine 2025-2029

   Atto di Nomina
   CONSIGLI  PRECEDENTI
 Nome Ruolo e-mail
Arch. Paolo BRUNI PRESIDENTE     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Paolo CARAMIA
SEGRETARIO    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Arch. Giuseppe MONTELEONE     
TESORIERE    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Fabrizio CORONA
VICE PRESIDENTE          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Antonella CARELLA CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Carmelo DI FONZO CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Alessia GIRA
CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Marina LONOCE CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Giovanna MICCOLIS
detta "Juanita"
CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Arch. Stefania SANSEVRINO CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Jr Alessia MOSCA
CONSIGLIERE Jr.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Aggiornamento Coordinatori Sicurezza Cantieri

Lo scorso 17 aprile 2025 è stato approvato l’accordo della Conferenza Stato-Regioni, pubblicato in G.U. il 24.05.2025, che ha introdotto rilevanti modifiche in materia di aggiornamento per i Coordinatori alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Tra le novità di maggiore impatto si segnalano:

  • la perdita dell’abilitazione per i coordinatori che non abbiano effettuato aggiornamenti negli ultimi 10 anni, con obbligo di frequenza del corso completo da 120 ore per il riottenimento del titolo;
  • l’introduzione del concetto di “quinquennio mobile”, calcolato a partire dalla data di ciascun incarico, tale obbligo è entrato in vigore il 24.05.2025 data di pubblicazione dell’accordo in Gazzetta Ufficiale.

Al fine di offrire un supporto ai professionisti nel comprendere e applicare correttamente queste nuove disposizioni, Telecert S.r.l. ha organizzato una serie di incontri in videoconferenza sincrona (VCS) della durata di 1 ora e 30 minuti, rispettosi della UNI/PdR 149:2023 e dell’ACSR 2025 e validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio dei coordinatori.

I webinar saranno tenuti dal dott. Fabrizio Lovato, con il contributo giuridico dell’avv. Lorenzo Fantini.

Di seguito le date disponibili:

A causa del numero di posti limitati, gli interessati potranno iscriversi ad un solo seminario.

 

 

Consiglio Ordine 2025-2029

   Atto di Nomina
   CONSIGLI  PRECEDENTI
 Nome Ruolo e-mail
Arch. Paolo BRUNI PRESIDENTE     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Paolo CARAMIA
SEGRETARIO    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Arch. Giuseppe MONTELEONE     
TESORIERE    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Fabrizio CORONA
VICE PRESIDENTE          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Antonella CARELLA CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Carmelo DI FONZO CONSIGLIERE   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Alessia GIRA
CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Marina LONOCE CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Giovanna MICCOLIS
detta "Juanita"
CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Arch. Stefania SANSEVRINO CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
Arch. Jr Alessia MOSCA
CONSIGLIERA   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

LLPP e concorsi di progettazione

Giovedì 29 maggio 2025 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - si terrà il 6° focus del ciclo di webinar Accesso alla professione: adempimenti e prospettive dal titolo: “LLPP e concorsi di progettazione”.

L'incontro ha lo scopo di introdurre i giovani professionisti alla conoscenza del concorso di progettazione inteso come strumento virtuoso basato sulla qualità del progetto e fare un inquadramento generale sulla normativa di riferimento.

Gli iscritti interessati a parteciparvi possono registrarsi al seguente indirizzo web: zoom.us/webinar/register

La partecipazione al webinar consentirà di acquisire n°2 CFP in Materie Ordinistiche e Deontologia che saranno validati sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC.

Si precisa che, una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

 

 

Comune di Ginosa (TA): incontri pubblici

Il Comune di Ginosa ha avviato un percorso di partecipazione finalizzato alla candidatura ai Bandi regionali per la tutela e valorizzazione del paesaggio.

A questo proposito ha organizzato una serie di incontri pubblici per condividere strategie, raccogliere suggerimenti, indicazioni e obiettivi utili alla definizione dei progetti da presentare.

Le aree individuate per la candidatura sono:

  • la costa e le dune di Marina di Ginosa, per il loro alto valore paesaggistico e naturalistico;
  • l’area della Gravina, per il suo patrimonio ambientale e culturale.

Di seguito il programma degli incontri pubblici:

  1. MARTEDÌ 27 MAGGIO: ore 17,00 - Sala Conferenze “Maria Giannini” – Community Library, Ginosa - Presentazione dei bandi regionali. Interverranno Vito Parisi (Sindaco di Ginosa), Arch. Rosa Giacomobello (Responsabile VIII Settore Comune di Ginosa)
  2. GIOVEDÌ 29 MAGGIO: ore 17,00 - Passeggiata partecipata nella Gravina (per la condivisione delle strategie)
  3. GIOVEDÌ 5 GIUGNO: ore 17,00 - Passeggiata partecipata sulle Dune (per la condivisione delle strategie)
 

 

Storie di Donne per l'Architettura

Evento formativo deontologico "STORIE DI DONNE PER L’ARCHITETTUTA: DALLA CONOSCENZA AL PROGETTO", promosso ed organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di BAT, in programma il prossimo Giovedì 29 maggio 2025 presso la sede dello stesso Ordine (Via Ognissanti n. 123 – Trani).

Ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi attraverso il Nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ricercando il codice ARBT433

I relativi crediti formativi saranno invece attribuiti attraverso la presenza sul registro, da firmare in loco.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in discipline Ordinistiche e Deontologia, validi per il triennio formativo 2023/25.

 

 

Matita d’oro del Mediterraneo

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento ed il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., ha bandito il premio internazionale di Architettura “Matita d’oro del Mediterraneo” - Prima edizione: “I luoghi di culto nel Mediterraneo”, che è stato lanciato in data 20 maggio 2025.

Il premio si propone di alimentare un confronto culturale nel bacino del Mediterraneo, attraverso l’architettura quale linguaggio universale di confronto tra i popoli, in grado di superare le divergenze politiche e talvolta religiose che spesso impediscono un proficuo confronto tra le civiltà della terra.

Il Premio è aperto a tutti gli architetti (iscritti agli ordini o associazioni della propria nazione) che operano nei Paesi nell’ambito del Bacino del Mediterraneo [Albania, Algeria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra, Grecia, Italia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Palestina (Striscia di Gaza), Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, Siria, Slovenia]. Il Premio ha come finalità l’acquisizione da parte dei soggetti banditori di “posters” che illustrino progetti di luoghi di culto come Chiese, Moschee e Sinagoghe, già realizzati sul territorio di uno dei Paesi sopramenzionati.

Termine ultimo per invio quesiti da parte dei concorrenti: 10 giugno 2025.

Per maggiori informazioni: Matita d'oro del Mediterraneo

 

 

Pagina 1 di 191