Sample image          Sample image          Sample image

CNAPPC

In riferimento alla VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzata dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. in collaborazione con Fondazione Inarcassa e Consiglio Nazionale Ingegneri, nella giornata di Venerdì 28 febbraio 2025, con inizio alle ore 15:30, si terrà il III webinar dal titolo “Beni Culturali” erogato in modalità streaming. L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: fondazioneinarcassa.it/7a-giornata-nazionale-prevenzione-sismica/ La partecipazione all’evento darà diritto a n°3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle…
Nell'ambito del ciclo di seminari “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, nella giornata di Giovedì 27 febbraio 2025 - dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - si svolgerà il VII webinar dal titolo: “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”. La partecipazione al webinar consente di acquisire n°4 CFP che saranno validati nel Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC agli aventi diritto, ai…
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in collaborazione con la Fondazione Inarcassa ed il Consiglio Nazionale Ingegneri, ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere, attraverso specifiche sessioni comunicative e formative, la sensibilità degli Iscritti agli Ordini Architetti P.P.C.,…
In riferimento al progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda”, a conclusione della sesta edizione ed in prossimità dell’avvio della settima edizione, in data Giovedì 28 novembre 2024, presso l’Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura, si terrà un Convegno articolato in due sessioni durante le quali saranno ripercorse le tappe del Progetto, illustrate le iniziative della settima edizione per l’anno scolastico 2024/2025, con la condivisione…
A seguito del rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare Lavori Pubblici nonché Servizi di Architettura e Ingegneria. Con la nuova direttiva sarà definito come i molti aspetti che formano la “qualità del progetto” dovranno essere considerati se si vorrà assegnare a questo settore la capacità di innovazione ed efficienza, strumenti funzionali per innalzare…
Il M.U.R. - Ministero Università e Ricerca, con proprie motivazioni e nell’ambito dell’esercizio delle proprie prerogative, in risposta alla lettera del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. del 25 maggio 2024, a proposito delle prove d’esame per coloro che hanno effettuato il tirocinio previsto dall’art. 17 del DPR 328, precisa le modalità di avvalimento del predetto tirocinio in sede di esame e conferma l’obbligo, in ogni caso, di effettuare per tutti i…
Il 24 febbraio 2024 - dalle 10:00 alle 12:30 presso la Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti a Roma si terrà il Convegno “Ricostruire la Pace”. Nel giorno del drammatico compimento di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Roma organizzano insieme un riflessione su come l’Architettura, intervenendo nello spazio costruito per migliorare la qualità…
Dal 1° gennaio 2024 il beneficio fiscale del 110 per cento relativo agli interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 diminuirà al 70 per cento. Inoltre, non sarà più possibile, con decorrenza dal nuovo anno e per gli immobili unifamiliari, fruire dell’agevolazione neppure in misura ridotta. Il meccanismo c.d. del decalage troverà applicazione esclusivamente per gli interventi effettuati sugli immobili condominiali o trainati. Per il…
Con il D.M. n°109 del 04 agosto 2023, è entrato in vigore il "Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonché la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-…
La RPT - Rete delle Professioni Tecniche, tramite il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., ha fornito indicazioni riguardo una piattaforma digitale, sviluppata dalla società Harley&Dikkinson in collaborazione con la RPT, per offrire risposte concrete all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali dei professionisti relativi ai lavori svolti entro il 31 dicembre 2022. La piattaforma raccoglierà le pratiche/crediti esistenti attraverso servizi di back office per la verifica delle pratiche e la successiva…
In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES - No leave no one behind”, il programma di lavoro Community Architecture and Human Rights (CA+HR), ha lanciato un invito a presentare proposte per il Compendio delle migliori pratiche 2023. Questo compendio è stato sviluppato per evidenziare l'importanza della collaborazione tra architetti e comunità locali nel processo…
“DESIGN FOR PEACE” è la call aperta per l’assegnazione di 10 borse di studio per giovani professionisti profughi ucraini under 35 ospitati in 10 studi di architettura italiani. La guerra in Ucraina, in atto ormai da quasi 8 mesi, anziché volgere a una soluzione appare in queste settimane entrare in una fase di ulteriore recrudescenza. Nell’ambito delle iniziative promosse per l’emergenza causata dal conflitto, dopo la pubblicazione delle “Linee guida…
Pagina 1 di 2