Sample image          Sample image          Sample image

Nell’ambito della prossima Fiera del Mare, in programma a Taranto il 24 e 25 febbraio 2023 ed, in vista della prima Giornata Regionale della Costa, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto in collaborazione, tra gli altri, con la regione Puglia, il Comune di Taranto ed il Comando Interregionale Marittimo Sud Taranto, ha organizzato il tavolo tematico "Tutela, cultura e tradizioni della costa e del mare – Valorizzazione dei siti e delle attività di interesse storico, artistico, archeologico, letterario e strumentale delle coste pugliese e degli usi civici marittimi”.

L’evento si terrà il prossimo sabato 24 febbraio alle ore 09:30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto – Via Anfiteatro, 4.

Gli iscritti interessati dovranno effettuare l’iscrizione, attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., ricercando il codice: ARTA656.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • (GRATUITO) 19 febbraio 2024 - “VERSO KEY 2024 ENERGIA SOLARE, ENERGIA PER TUTTI: COME SFRUTTARLA PIENAMENTE” (3 ore) - dalle 10:00 alle 13:00. Si rilasciano n°3 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
  • (GRATUITO) 19 febbraio 2024 - “NAVIGARE TRA CONTRIBUTI, SANZIONI E CAMBI D'USO NELL'EDILIZIA MODERNA” (2 ore) - dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Si rilasciano n°2 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
  • (GRATUITO) 21 febbraio 2024 - “PROGETTARE EDIFICI SALUBRI E CONFORTEVOLI CON LA CURA DELL’INVOLUCRO E LA PROTEZIONE DAL GAS RADON” (3 ore) - dalle ore 10:00 alle ore 13:00.  Si rilasciano n°3 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
  • (GRATUITO) 21 febbraio 2024 - “LA VMC È LA SOLUZIONE DI TUTTI I MALI” (2 ore) - dalle ore 15:00 alle ore 17:00.  Si rilasciano n°2 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

Smart Ark Academy, piattaforma formativa dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia, ha organizzato per il 27 febbraio 2024 il webinar “Coordinatori Sicurezza Cantiere: consapevolezza e comportamenti sul lavoro spiegate attraverso le Neuroscienze applicate”.

Il corso, valido come aggiornamento per i Coordinatori della Sicurezza, si propone di formare i partecipanti sui processi individuali e collettivi che caratterizzano il comportamento sul lavoro, integrando concetti chiave di neuroscienze e sicurezza comportamentale.

L'obiettivo è fornire competenze pratiche per considerare questi aspetti nella pianificazione, coordinamento e comunicazione delle attività in cantiere.

Per maggiori informazioni: smartark.academy/it/webinar/27

 

 

Smart Ark Academy, piattaforma formativa dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia, unitamente all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bologna, ha organizzato il webinar "GESTIRE IL TEMPO COL DIGITALE NEGLI STUDI DI ARCHITETTURA | Google Calendar + Keep".

Il webinar parte dalla consapevolezza diffusa che negli ultimi anni, anche per lo studio di architettura singolo, i processi e le dinamiche di progettazione e direzione dei lavori sono diventate sempre più complicate, articolate e, soprattutto, multidisciplinari.

Ciò ha comportato un aumento esponenziale sia dei referenti/collaboratori da coordinare, come anche del numero dei soggetti da gestire nella sempre più frammentata filiera delle costruzioni e dell'edilizia. Uno sforzo gestionale che, pur richiedendo molto tempo, spesso non trova un adeguato ritorno economico ne, tantomeno, il riconoscimento delle energie impiegate nell'ottenimento dei risultati attesi.

Ecco perché il sentimento comune degli architetti è spesso quello di sentirsi in perenne affanno, in costante emergenza, sempre al limite dei tempi di consegna, senza però un corrispettivo economico gratificante, se non in perdita.

Diviene il tempo, quindi, la risorsa più preziosa di tutte. Non solo dal punto di vista professionale e della redditività, ma anche e soprattutto sul piano delle ricadute personali, degli affetti, del benessere di vita.

Obiettivo del webinar, quindi, è quello di far scoprire nuove modalità di lavoro negli studi di architettura (singoli o associati), funzionali alla sostenibilità del proprio business, al benessere nella gestione del proprio tempo lavorativo/personale, alla redditività attraverso il controllo del processo.

Data del corso: Venerdì 16 Febbraio dalle 17:00 alle 20:00 (durata complessiva: 3 ore di Corso online sincrono).

Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP):

  • Under 35 = 20 €uro;
  • Over 35 = 45 €uro.

Verranno rilasciati n°3 CFP DEONTOLOGICI.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: https://smartark.academy/it/webinar/

 

 

A completamento della sesta edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica”, svoltasi a Roma lo scorso 09 novembre 2023, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla Fondazione Inarcassa ed al Consiglio Nazionale Ingegneri, terrà un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei giorni 26 gennaio, 09 e 23 febbraio 2024 (dalle ore 15:30 alle ore 18:30).

La partecipazione al singolo evento consente di acquisire n°3 CFP che saranno validati sul Nuovo Portale dei Servizi, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Il primo dei webinar in programma (vedere locandina allegata), previsto per il giorno 26 gennaio 2024, riguarda gli edifici esistenti con struttura in cemento armato, dal comportamento sismico alla modellazione sino alle tecniche di intervento più innovative.

Sarà possibile seguire l’evento registrandosi al seguente link: attendee.gotowebinar.com/register/

Completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione, il link per la partecipazione al webinar.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • (GRATUITO) 23 gennaio 2024 - “SMART LIGHTING: ILLUMINARE IL FUTURO DELLE CITTA’ CONNESSE” (3 ore) - dalle 10:00 alle 13:00. Si rilasciano n°3 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
  • (GRATUITO) 24 gennaio 2024 - “PROGETTARE IN LEGNO: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ” (3 ore) - dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Si rilasciano n°3 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
  • (A PAGAMENTO) 22/29 gennaio + 05/12/19 febbraio 2024 - “IMPIANTISTICA E TERMOTECNICA: PER-CORSO DEFINITIVO-MODULO 1” (4 CFP per giornata d'aula) - dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Per iscrizioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ripropone, in modalità FAD Asincrona su piattaforma MOODLE, due seminari sui temi deontologici già erogati rispettivamente lo scorso 18 e 28 dicembre 2023, e precisamente:

  • “I CORRISPETTIVI PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI”ARTA648R001
  • “PREVIDENZA – FORMAZIONE – TUTELA DELLA PROFESSIONE”ARTA652R002

I seminari sono riservati ESCLUSIVAMENTE agli iscritti che NON hanno potuto seguire sia in presenza che in diretta streaming. In caso contrario, il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC non riconoscerà i relativi CFP.

La partecipazione ai seminari è:

  1. GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
  2. A PAGAMENTO: € 10,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato: a) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; b) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; c) causale: titolo del seminario FAD Asincrono. L'attestazione di pagamento dovrà essere anticipata a mezzo posta elettronica a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Successivamente verrà abilitato il nominativo su entrambe le piattaforma di formazione (MOODLE e Nuovo Portale Servizi), con il seminario che sarà pertanto accessibile dalla sezione del proprio profilo "Corsi a cui parteciperò".

Ai partecipanti saranno riconosciuti rispettivamente n°4 CFP e n°3 CFP in Discipline Ordinistiche e Deontologia.

 

 

 

Master di II livello "ProPART - Progettazione partecipata e interattiva", co-prodotto tra Università IUAV di Venezia e Sapienza Università di Roma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno Lunedì 23 ottobre 2023.

L’offerta formativa guarda a tutte le realtà pubbliche e private interessate al lavoro collaborativo, alla co-programmazione e all’inclusione di portatori di interessi nel trattamento di tematiche complesse.

Previste due modalità di iscrizione al Master: intero percorso oppure 1 o 2 moduli.

Il programma del corso di alta formazione prevede nell’arco di un anno:

  1. n°3 moduli composti da 10 corsi tematici in presenza e online;
  2. n°3 visite di studio;
  3. laboratori e gruppi di studio tutorati;
  4. tirocini formativi o project-work di natura progettuale o di ricerca.

Maggiori informazioni su offerta formativa, contenuti aggiornati dei moduli e dei corsi tematici, docenti, calendario lezioni, modalità di iscrizione e scadenze sono disponibili sul sito web: masterpropart.it

Sul sito dell'Università IUAV di Venezia è consultabile il bando ufficiale: iuav.it/Didattica/Master/bando_ufficiale

Gli interessati possono concorrere all’assegnazione di n°9 borse di studio a copertura parziale della tassa di iscrizione, secondo le modalità descritte nel seguente link: iuav.it/Didattica/Master/borse_studio

Il team ProPART è inoltre a disposizione per un incontro online di approfondimento su obiettivi formativi, modalità didattiche e aspetti logistici che possono risultare utili a chi, tra i vostri associati, fosse interessato, al percorso di alta formazione.

Rispondendo alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con un vostro recapito telefonico, sarete immediatamente contattati per concordare orari e modalità.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ha organizzato il seminario sui temi deontologici dal titolo “Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”.

L’evento, che si terrà il prossimo Mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 15:30, intende affrontare prospettive e riflessi sulle stazioni appaltanti, norme deontologiche e adempimenti sull’esecuzione dei contratti.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando i seguenti codici:

  1. Frontale: ARTA619
  2. Webinar: ARTA618 (successivamente sarà comunicato il link per la prenotazione alla diretta)

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in Deontologia e Discipline Ordinistiche validi per:

  • il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente;
  • il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente (scadenza semestre di ravvedimento operoso: 30 giugno).

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Costruire S.r.l., l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Avvocati ed il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Taranto, ha organizzato il seminario: “Il nuovo codice dei contratti pubblici: come cambia la disciplina degli acquisti di beni e servizi della P.A.”

L’evento si svolgerà il prossimo Martedì 23 maggio alle ore 15:00 presso l’Hotel Villa Maria (Via per Martina Franca, 181 – Crispiano).

Gli interessato dovranno effettuare l’iscrizione entro il giorno Sabato 20 maggio al seguente link: I S C R I V I T I e, contestualmente, attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 4 CFP validi per:

  1. il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente;
  2. il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente
  3. .

 

 

 

"Museo Italia" - Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi. Il corso, interamente online, forma figure specializzate in grado di intervenire nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare.

L’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione.

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo on-line disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze.

Per maggiori informazioni, visitare il sito al link: mastermuseoitalia.it/Master_Museo_Italia"

 

 

Master Universitario di II livello “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione” a cura del Dipartimento P.D.T.A. della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con A.I.D.A.P.

Al link uniroma1.it/master/2023/ è pubblicato il Bando per presentare domanda di ammissione al Master per l'Anno Accademico 2022/2023.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al giorno 16 gennaio 2023.

Per questa sesta edizione sono previste alcune significative novità per chi vuole gestire, amministrare e pianificare le Aree protette, in un momento decisivo della Strategia Europea per la Biodiversità. Il Master CNAAPP, infatti, si avvicinerà ancora di più alle Aree protette, spostando alcuni Moduli didattici proprio nei Parchi nazionali, regionali, marini. In allegato si invia una brochure illustrativa di tutte le attività previste, dei numerosi partner e del Consiglio didattico scientifico.

Si fa presente, inoltre, che per i dipendenti pubblici verranno attribuite diverse borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione da parte dell'INPS (inps.it/prestazioni_servizi/borse_di_studio)