Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, ha organizzato un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali ed immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Il titolo del ciclo è “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.
Nell’urgenza delle sfide globali legate al clima, emerge la necessità che la professione abbracci visioni più ampie e consideri gli impatti che le azioni progettuali determinano sull’ambiente e la società. La normativa, la tecnica, la tecnologia, i materiali sono in continua evoluzione e sono strumenti che nelle azioni del professionista devono assumere un ruolo comprimario, comunque funzionale al progetto.
Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di n°4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza.
A conclusione di ogni evento formativo, sarà possibile inviare via chat domande al relatore.
L’intero corso sarà successivamente messo a disposizione degli iscritti in FAD asincrono i cui dettagli per la fruizione verranno inviati successivamente.
Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti n°4 CFP ordinari che saranno assegnati sul Nuovo Portale dei Servizi dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.
L’introduzione al progetto è affidata ad un video esplicativo, fruibile al link vimeo: vimeo.com/951428897. I primi FAD sincroni si svolgeranno il 13 giugno e l’11 luglio 2024 dalle ore 14:30 alle 18:30.
I successivi eventi formativi sono previsti per il 19 settembre 2024, il 17 ottobre 2024, il 14 novembre 2024, il 5 dicembre 2024 ed il 30 gennaio 2025, con evento di chiusura a febbraio 2025. Gli iscritti interessati potranno iscriversi ai webinar accedendo ai link sotto riportati:
- 13 giugno – “L'architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto” - accesso al seguente link: attendee.gotowebinar.com/register/1
- 11 luglio – “L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia” - accesso al seguente link: attendee.gotowebinar.com/register/2
Una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell'effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all'inserimento del Codice Fiscale e dell'indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l'assegnazione dei CFP ed il ricevimento del link.
Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo, e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti.
Prima di partecipare, è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.
Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.
Gli eventi formativi si svolgeranno nei seguenti periodi:
- (GRATUITO) 04 giugno 2024 - “PROGETTAZIONE ACUSTICA CONSAPEVOLE DEI FABBRICATI NEL RISPETTO DEGLI AMBITI LEGISLATIVI E NORMATIVI” (2 ore) - dalle 10:00 alle 12:00. Si rilasciano n°2 CFP agli architetti partecipanti. (I S C R I V I T I)
- (A PAGAMENTO) 05 giugno 2024 - “SUPERBONUS E BONUS EDILIZI 2024” (3 ore) - dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Si rilasciano n°3 CFP agli architetti che parteciperanno. (I S C R I V I T I)
Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in collaborazione con l'Associazione Tecnologi per l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), ha organizzato un convegno di confronto sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza.
Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.
Il convegno si terrà esclusivamente in modalità online il giorno Martedì 04 giugno 2024 - dalle ore 14:30 alle 18:30.
Ai professionisti che parteciperanno saranno concessi n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025. La registrazione al convegno potrà essere effettuata al link: formazionecni.it/eventi/
Anche quest’anno l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto partecipa, in qualità di co-organizzatore, al MAP FESTIVAL – Musica Architettura Parallellismi, appuntamento ormai consolidato nella città di Taranto con un programma ricco di eventi in cui gli edifici, le piazze, i chiostri e i parchi ospitano concerti, mostre, installazioni per raccontare il forte legame tra musica e architettura.
Tra i vari eventi in programma si segnala la Lectio Magistralis dell’arch. Massimiliano Fuksas che si terrà Venerdì 14 giugno alle ore 18:00 (ingresso ore 17:30) presso la Concattedrale “Gran Madre di Dio” (Viale Magna Grecia – Taranto).
Gli iscritti interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC entro le ore 12:00 del giorno Mercoledì 12 giugno, ricercando il codice ARTA673.
L’elenco dei partecipanti sarà inoltrato ai curatori dell’evento e non potrà essere integrato. Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con ADI Puglia e Basilicata, ha organizzato a Tavola Rotonda: Da “OGGETTO LIBRO” al LIBRO OGGETTO di CONFRONTO.
L'evento, in programma il prossimo Mercoledì 29 maggio 2024 - dalle ore 18:00 alle ore 21:00, presso la Biblioteca Acclavio – Piazzale Bestat (Taranto), rappresenta l’atto conclusivo alla mostra, attualmente in svolgimento presso la stessa Biblioteca, dal titolo: “Oggetto Libro”
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice: ARTA672.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025
N.B. La mancata iscrizione al Portale non darà diritto ai CFP relativi.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Beliving Unconventional Store, ha organizzato un workshop dal titolo “Dialoghi creativi: l’importanza della personalizzazione nell’arredo design”.
Obiettivo del workshop è sviluppare una comunità di professionisti del design più consapevole e pronta a rispondere con soluzioni innovative alle sfide del mercato attuale. L’evento si terrà Venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Castello Episcopio – Grottaglie (TA).
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA671.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con O.NA.P.S. - Organismo Nazionali dei Professionisti della Sicurezza ed ENAIP Impresa sociale, ha organizzato un corso di aggiornamento (40 ore) per "COORDINATORE PER LA SICUREZZA – C.S.P/C.S.E.".
Il corso sarà tenuto dall’Ing. Leonardo Dettoli - consociato O.NA.P.S e si svolgerà presso la sede dell’ENAIP (Via Giuseppe Verdi 20, Castellaneta - TA). Il primo incontro si terrà il prossimo Lunedì 10 giugno alle ore 15:30 e in questa occasione, per venire incontro il più possibile alle esigenze dei partecipanti, sarà definito il calendario delle lezioni.
Quota di partecipazione: € 150,00. E’ possibile iscriversi al Corso compilando la scheda allegata e inviandola alla Segreteria dell'OAPPC della Provincia di Taranto all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Successivamente all’iscrizione saranno comunicate le modalità di pagamento.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°30 CFP validi per il triennio 2023/2025.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in collaborazione con INBAR Puglia, sta organizzando il corso di formazione della durata di n°16 ore “ESPERTO IN CRITERI AMBIENTALI MINIMI – CAM: Applicazione del Decreto 23/06/2022, G.U. 183 del 06/08/2022, G.U. 193 del 19/08/2023”, valido per l'ottenimento della Certificazione di "Esperto CAM in Edilizia" che sarà rilasciata da CEPAS (società del Gruppo Bureau Veritas), in conformità alla Norma internazionale ISO/IEC 17024.
Obiettivo del Corso è fornire una conoscenza di base sui temi della Sostenibilità Ambientale e sull'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi, offrendone una visione d'insieme e, attraverso l'illustrazione di esempi pratici, evidenziare e definire strategie utili per la formulazione di offerte "ineccepibili e vincenti".
I costi variano in proporzione al numero di adesioni secondo il seguente schema:
- fino a 10 partecipanti (attivazione minimo 10) - quota € 380,00 + IVA;
- fino a 20 partecipanti - quota € 210,00 + IVA;
- fino a 35 partecipanti - quota € 145,00 + IVA.
Gli Iscritti interessati dovranno inviare la propria manifestazione d’interesse alla casella di posta elettronica dell’OAPPC di Brindisi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 15 maggio 2024, dalle ore 15:00 alle ore 18:300 presso la Sala Corsi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto (Via Salinella n°9/11), si terrà un seminario formativo in Deontologia e Discipline Ordinistiche dal titolo “INARCASSA dopo gli aggiornamenti regolamentari”.
Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP Deontologici validi per il triennio formativo 2023/25. Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Sevizi del Consiglio Nazionale ricercando il codice ARTA670.
L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Asti ripropone, in modalità FAD Asincrona su piattaforma MOODLE, il convegno “Il falso e l’errore del professionista nelle istanze edilizie; conseguenze amministrative e penali”, tenutosi lo scorso 27 ottobre 2023.
La partecipazione prevede l'attribuzione di n°2 CFP Deontologici in ottemperanza all’art. 5 delle “Linee guida e di coordinamento attuativo del regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” (Regolamento in attuazione dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137).
Gli interessati dovranno inoltrare alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la ricevuta dell'avvenuto pagamento di €20,00 (iva inclusa) a mezzo bonifico bancario a favore dell'Agenzia Formativa ARCHICOM:
- causale: COGNOME e NOME. Rimborso spese per: “ FAD Il falso e l’errore del professionista nelle istanze edilizie”
- codice IBAN: IT04A0608510301000000051512. Al riceversi del pagamento provvederà direttamente la Segreteria all'iscrizione sul Nuovo Portale Servizi.
Il convegno è fruibile a chiunque sia interessato, ma saranno riconosciuti i crediti formativi ESCLUSIVAMENTE agli iscritti che NON hanno potuto seguire l'evento in presenza.
Per maggiori informazioni: ordinearchitettiasti.it/news
Nel mese di giugno la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, propone il nuovo corso formativo: "Protezione civile".
Il corso formativo intende offrire una prima occasione di approfondimento in merito al tema della Protezione Civile, al fine di sensibilizzare gli iscritti alla sicurezza e prevenzione e alla pianificazione di emergenza, e a introdurre il tema della formazione tecnica specialistica nella redazione di strumenti operativi, strettamente collegati agli strumenti urbanistici.
Questi obiettivi sono fondamentali per concorrere ad una maggiore consapevolezza per permettere una migliore risposta in situazioni di emergenza e calamità naturali.
Il corso, suddiviso in due incontri della durata di n°4 ore ciascuno, si svolgerà sia in presenza, presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, sia in modalità webinar su piattaforma e-learning dedicata.
Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente: Protezione Civile: dettagli
Convegno dal titolo “Professione in Evoluzione: Affrontare le Criticità e Costruire Soluzioni Collettive”, organizzato dall’Ordine degli Architetti .P.P.C. della Provincia di Cosenza ed in programma il prossimo Martedì 7 maggio 2024 - ore 14:30 - in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo.
Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione al seguente link: register.gotowebinar.com/register
Ai partecipanti, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Cosenza riconoscerà n°2 Crediti Formativi Professionali - CFP validi per il triennio 2023/2025.