Sample image          Sample image          Sample image

Gruppo Euroconference S.p.A. ed il suo Centro Studi Professioni Tecniche organizza il seminario gratuito "Nuove sfide del cambiamento climatico: come mitigare la crescente richiesta di raffrescamento degli edifici? I risultati del progetto Cooling Down".

L'evento formativo, erogato in FAD Sincrona, si terrà in data 27 marzo 2025 - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - ed è aperto a tutti i professionisti del settore.

La partecipazione al seminario permetterà inoltre di maturare n°2 CFP ai sensi delle vigenti linee guida.

Un team di esperti discuterà le principali sfide e le soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico, con un focus sul progetto Cooling Down, che ha portato a risultati significativi in questo ambito.

Per maggiori dettagli ed iscrizioni, visitare il link: euroconference.it/nuove_sfide_cambiamento_climatico/

 

 

Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, in programma il prossimo Mercoledì 05 marzo 2025 - dalle ore 15:30 alle ore 19:30 - presso l'Aula di formazione dell'Ordine sito in Via Salinella 9/11 (TA).

Costo del corso: € 35,00 da pagare su piattaforma digitale dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

Saranno riconosciuti n.4 CFP attraverso istanza di autocertificazione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC (4 ore di aggiornamento professionisti antincendio).

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con la Soc. Coop. Museion, ha organizzato il convegno di studi “La Maiolica nella cultura architettonica”.

L’evento, in programma il prossimo Venerdì 07 marzo 2025 - ore 16:30 presso Palazzo Pantaleo (Taranto, Città Vecchia), si pone l’obiettivo di riscoprire la funzione della maiolica nella cultura architettonica attraverso la conoscenza della sua storia, degli esempi più eclatanti presenti nel territorio tarantino e delle esperienze di restauro e conservazione.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA728

Ai partecipanti saranno riconosciuti n.4 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Taranto, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, ha organizzato il corso di formazione per Consulente Tecnico D'Ufficio, con inizio il prossimo Martedì 25 febbraio 2025, come da programma presente sul sito del Collegio al seguente link: geometritaranto.it/eventi-formativi/corso-CTU

Il corso sarà suddiviso in n°6 lezioni in presenza e si svolgeranno inizialmente presso l'Aula Miro del Tribunale di Taranto. Le ultime tre sessioni si terranno presso la sala dell'Università LUMSA di Taranto.

Numero massimo di partecipanti: 90

Tra i relatori Giudici e Avvocati del foro di Taranto e Tecnici esperti.

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire una puntuale conoscenza delle dinamiche processuali che regolano l’attività del consulente tecnico e del perito nei procedimenti civili e penali, anche alla luce delle novità introdotte con la c.d. “Riforma Cartabia”. Una parte iniziale viene riservata alle novità dettate dal D.M. n. 109/2023 in tema di iscrizione, formazione, tenuta ed aggiornamento del Nuovo Portale Albo telematico CTU, periti ed elenco nazionale. Secondo le norme processuali, il consulente tecnico è un ausiliario, dotato di competenza tecnica “particolare” o “speciale” che assiste il giudice per il compimento di atti processuali, divenendo tale qualifica un requisito indispensabile (confermato anche dalle suddette novità normative) ai fini dell’iscrizione all’Albo dei CTU ed alla permanenza all’interno dello stesso.

In tale ottica, il corso mira a far conseguire il requisito di “speciale competenza” che consente ai partecipanti di coniugare, nell’ambito di un approccio multidisciplinare, il “sapere tecnico” a quello “giuridico” e, non da ultimo, il “saper essere” inteso come competenza ed autorevolezza dell’ausiliario nella gestione delle attività peritali.

Il costo del corso è di €uro 200,00 che dovranno essere versati esclusivamente attraverso la procedura di pagamento del portale PagoPA del Collegio dei Geometri.

Di seguito il link al servizio: taranto.geometri.plugandpay.it/pagoPA/. La Segreteria del Collegio dei Geometri, una volta visualizzato il pagamento, provvederà ad iscrivere il professionista partecipante.

 

 

Il prossimo Venerdì 14 febbraio 2025 si terrà un seminario formativo relativo al Progetto del Dissalatore sul fiume Tara. L’evento è stato organizzato dalla R.P.T. - Rete delle Professioni Tecniche Ionica e vedrà un confronto con i tecnici dell’Acquedotto Pugliese su un progetto di rilevante importanza sul nostro territorio.

L’incontro che si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto - Via Salinella n.9/11 (TA).

Gli Iscritti che vi parteciperanno potranno richiedere l'attribuzione di n°3 CFP attraverso autocertificazione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Filograno S.r.l., ha organizzato il seminario formativo “Installazione e Innovazione: Sistema di filtraggio acqua e canalizzazione per aspirazione integrata”.

L’evento, rivolto ad architetti ed installatori, intende offrire una panoramica sulle nuove tecnologie e sui materiali più diffusi ed utilizzati nel campo dell’arredamento.

Il seminario si terrà il prossimo Giovedì 27 febbraio - dalle ore 15:30 alle ore 19:30 - presso “L’Orangerie – Masseria del Sale” – Strada Statale 7 ter Salentina, Km. 2 – Manduria (TA).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA727 (la mancata iscrizione al Portale non darà diritto ai CFP) e dare conferma al seguente link: filogranokitchens.it/eventi/

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Corso di Aggiornamento Sostenibilità Ambientale Degli Edifici Residenziali e Non Residenziali con il Nuovo Protocollo Itaca Puglia 2023, in programma Sabato 22 febbraio 2025.

Il corso, erogato in modalità videoconferenza (FAD Sincrona) e della durata di n°8 ore - dalle 09:00 alle 18:00 - ha come obiettivo quello di trasferire ai professionisti (tecnici progettisti, ingegneri, architetti, geometri, periti) la preparazione tecnica e le conoscenze normative indispensabili per applicare le versioni aggiornate al 2023 del “Protocollo ITACA Puglia - Edifici Residenziali” e del “Protocollo ITACA Puglia - Edifici Non Residenziali”

Per maggiori informazioni visitare il link: Agg.to Sostenibilità Ambientale

 

 

Museo Italia è un master di secondo livello che mira a formare figure professionali specializzate nel settore dell’allestimento, della museografia e della museologia, capaci di operare consapevolmente nell’ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico.

Si propone altresì di formare progettisti in grado di pensare spazi museali, allestimenti e installazioni temporanee, con un approccio multidisciplinare alla conservazione e fruizione dei beni culturali. Infine il corso fornisce le competenze per interagire con le figure professionali coinvolte nei progetti di allestimento museografico.

L’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione.

Per maggiori info su iscrizioni e costi, visitare il sito web al link: mastermuseoitalia.it

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Comune di Crispiano (TA), ha organizzato il convegno “Cambiamenti Climatici e lotta alla desertificazione in Puglia con il riuso delle acque affinate in uscita dai depuratori”.

L'evento formativo è in programma il prossimo Venerdì 24 gennaio presso il Teatro Comunale di Crispiano (TA) alle ore 17:30.

Per effetto delle operazioni di manutenzione che persistono da ormai diversi giorni, al momento non è possibile effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC. Pertanto, gli iscritti interessati a partecipare dovranno inserire i propri dati ed apporre la firma sul registro presenze disponibile in occasione dell’evento stesso.

La partecipazione al convegno darà diritto a n°2 CFP validi per il triennio 2023/25.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi (A PAGAMENTO) si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • Lunedì 30 dicembre 2024 (dalle ore 10:00 alle ore 12:00) - “CHAT GPT IN PRATICA CORSO BASE ESTREMAMENTE PRATICA PER INIZIARE DA SUBITO A SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (2° edizione)”  (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

Convegno di studi “Decreto Salva Casa”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi.

L’evento formativo si terrà il prossimo Venerdì 20 dicembre 2024 - ore 15:30 - presso la Sala Auditorium del Museo Archeologico F. Ribezzo (Piazza Duomo – Brindisi).

Gli interessati potranno effettuare l’iscrizione al seguente link: Convegno di Studi

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in Deontologia e Discipline Ordinistiche.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Haogenplast LTD, ha organizzato il seminario formativo "Tecnologie, innovazione e sostenibilità nel settore dei rivestimenti per piscine in PVC"

L’evento, erogato in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo, è in programma il prossimo Lunedì 16 dicembre 2024 - dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA702. La partecipazione al seminario è:

  • GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
  • PAGAMENTO € 10,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: 1) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; 2) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; 3) causale: webinar Rivestimenti per Piscine in PVC - OAPPC TA. L'attestazione di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre le ore 16:00 del giorno Venerdì 13 dicembre 2024. Successivamente verrà inviato il link quale prenotazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.

Saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2023/2025