Sono aperte le iscrizioni alla XIX° edizione del Master di II° livello ABITA in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente dell'Università di Firenze.
Il Master ABITA offre un percorso di alta formazione nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.
Il Master ha la durata annuale di n°1500 ore (pari a 70 CFU), che per l'A.A. 21/22 saranno erogate in presenza.
Le lezioni frontali si svolgono nei giorni di Giovedì, Venerdì e saltuariamente anche di Mercoledì, n°6 ore al giorno con orario 09:30-13:30 / 14:30-16:30.
La data ultima per le iscrizioni è fissata al 25 Ottobre 2021.
La quota di iscrizione è di € 4.500.
Per aggiornamenti su opportunità di finanziamento, borse di studio e voucher per la frequentazione di Master, visitare il sito centroabita.unifi.it/vp-171
Maggiori informazioni sull’Edizione 2021/22, contenuti, programma formativo, calendario, stage, opportunità di finanziamento saranno presto disponibili sul sito web del Master ABITA: centroabita.unifi.it/
Il seminario "Il suolo è un bene comune. Tutela e valorizzazione per una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile", organizzato da I.N.U. Puglia ed in collaborazione con la Federazione Regionale degli O.A.P.P.C. della Puglia, inizialmente previsto Martedì 3 Marzo 2020 a Bari, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid19 è rinviato a data da destinarsi.
Logical Soft e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il seminario tecnico: “RECUPERO EDILIZIO, APERTURE DI VANI E RINFORZI STRUTTURALI - Nuovi incentivi e verifiche per gli interventi locali negli edifici”, in programma il prossimo Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 15:00 presso Best Western Hotel Ara Solis – Via Calata Penna Dritta, 2 Località Lido Azzurro (TARANTO).
L'obiettivo del Seminario è quello di affrontare il calcolo, il dimensionamento e la verifica di elementi strutturali o dei relativi rinforzi in accordo con la normativa vigente, cogliendo le opportunità economiche messe a disposizione da detrazioni e incentivi fiscali sia Nazionali che Regionali.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP validi per il triennio 2017/2019. L’iscrizione all’evento è possibile solo attraverso la piattaforma di formazione iM@teria.
È stato attivato per l’a.a. 2017/2018, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, il Master interuniversitario di II livello in “Progettazione strutturale avanzata secondo gli Eurocodici (EuroProject)”.
Il Master EuroProject fornisce conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo e di livello progettuale. È un corso di studio post-laurea di alta formazione, a carattere di perfezionamento tecnico-scientifico, pensato per studenti neo-laureati ma anche per professionisti che vogliano aggiornarsi sui recenti sviluppi della Normativa italiana.
Il Master si articola su un percorso formativo completo per approfondire la conoscenza dei metodi di modellazione, analisi e progettazione delle costruzioni. Il corso segue l’impianto normativo degli Eurocodici, cui la Normativa italiana si ispira, e prevede lezioni frontali, esercizi di progettazione ed impiego di software di calcolo.
Al termine della fase didattica, gli allievi sono indirizzati a seguire degli stage presso ditte ed enti pubblici e privati. Il titolo di Master di II livello è riconosciuto con 60 crediti formativi universitari.
A tutti gli architetti iscritti all’Ordine saranno inoltre riconosciuti n°20 crediti formativi professionali (C.F.P.).
Il Master è a numero chiuso fino a completamento dei 30 posti disponibili. La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 10 gennaio 2018 (online http://portalestudente.uniroma3.it).
Iscrizioni possibili entro il 15 gennaio 2018.
L'inizio del Master è previsto per il giorno Venerdì 2 febbraio 2018, con durata di n°12 mesi (termine Master e prova finale febbraio 2019).
Tassa d’iscrizione: € 4.000 in due rate (15 gennaio 2018 e 31 maggio 2018).
Per maggiori info, consultare la locandina del Master (allegato).
In programma la terza edizione del "Corso di Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei", il percorso didattico proposto si propone di analizzare e valutare alcuni aspetti chiave della progettazione europea e dei suoi strumenti e fondi principali, con specifico riguardo ai territori montani.
La struttura del corso è di tipo modulare per questo sono fruibili anche distintamente: gli ambiti tematici che saranno affrontati approfondiscono temi specifici indipendenti l'uno dall'altro, come Cultura (11 marzo), Ambiente-Energia (8 aprile), Innovazione, sostenibilità green, aree interne (6 maggio) e Innovazione sociale (10 giugno).
Ciascun modulo viene svolto nella giornata di Venerdì ognuno dalla durata di sei ore: dalle ore 09:15 alle 13:15 e dalle 14:30 alle 16:30; ogni lezione sarà svolta da uno specialista del settore, da esperti di caratura internazionale, in allegato si trasmette il calendario del corso.
Il corso si svolge presso il Collegio Rosmini di Domodossola, le lezioni potranno essere seguite sia frontalmente, sia in modalità BLENDED LEARNING, ossia a distanza sul proprio computer tramite una piattaforma che si collega on line e trasmette in diretta la lezione.
Agli Architetti che parteciperanno al corso, anche in modalità a distanza, saranno riconosciuti 6 CFP per ciascun modulo.
Tutte le informazioni in dettaglio sono reperibili al seguente link: http://www.univco.it/corsi/corso-territori-di-montagna-e-sviluppo-locale