Sample image          Sample image          Sample image

Corso per “RESPONSABILE/ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE” - Modulo B Comune (art. 32 del D.Lgs. 81/08 ed ACSR 17/04/2025), in partenza il prossimo Lunedì 20 ottobre 2025.

L’azione formativa intende fornire al candidato la formazione necessaria per svolgere le funzioni di RSPP/ASPP comune a tutti i settori produttivi, così come previsto dalla normativa vigente.

Il corso ha una durata complessiva di n°48 ore di formazione + n°2 ore di verifica finale.

Per maggiori informazioni su costi e programma completo, si rimanda agli allegati.

 

 

A seguito delle recenti trasformazioni normative e delle innovazioni tecnologiche che interessano le procedure concorsuali, il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. organizza un corso di formazione per Coordinatori di concorsi di progettazione, finalizzato a fornire un quadro aggiornato ed organico di strumenti e competenze.

Il percorso formativo si articolerà in quattro moduli per un totale di n°20 ore complessive:

  1. il primo modulo, introduttivo, della durata di n°4 ore, avrà un carattere divulgativo e di sensibilizzazione sul tema della scelta del concorso come migliore procedura per l’acquisizione di servizi di architettura e ingegneria;
  2. il secondo ed il terzo modulo, di n°4 ore ciascuno, saranno dedicati agli approfondimenti tecnico-normativi, con particolare attenzione al ruolo del RUP, alle procedure di gara, alla modulistica ed al tema dell’equo compenso;
  3. il quarto modulo, conclusivo e solo in presenza, sarà articolato in n°6 ore di workshop ed in n°2 ore di confronto finale.

La prima giornata, corrispondente al primo modulo, si svolgerà il 23 ottobre 2025 sia in presenza (solo per i delegati regionali degli Ordini) che in modalità webinar previa registrazione/prenotazione. La partecipazione all’intero corso permetterà di conseguire n°19 CFP complessivi (11 ordinari e 8 deontologici), con rilascio di un attestato finale.

L’attribuzione dei crediti avverrà secondo il seguente criterio:

  1. il primo modulo, essendo introduttivo, darà diritto a n°3 CFP ordinari, conseguibili anche senza la partecipazione ai moduli successivi;
  2. il secondo ed il terzo modulo daranno diritto complessivamente a n°8 CFP deontologici;
  3. il quarto modulo, conclusivo, consentirà di acquisire n°8 CFP ordinari.

La partecipazione disgiunta per l’attribuzione dei crediti è prevista soltanto per il primo modulo.

Per l’acquisizione dei CFP relativi al secondo, terzo e quarto modulo, sarà necessaria la partecipazione a tutti e tre gli eventi.

  • 1° MODULO - 23 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 - in presenza: solo delegati Ordini - webinar: attendee.gotowebinar.com/register_1/  (n°3 CFP ordinari conseguibili anche senza la partecipazione ai moduli successivi);
  • 2° MODULO - 06 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 in modalità webinar: gotowebinar.com/register_2/  (n°4 CFP deontologici conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli);
  • 3° MODULO - 14 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00 in modalità webinar: gotowebinar.com/register_3/  (n°4 CFP deontologici conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli);
  • 4° MODULO - 20 novembre 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00 solo in presenza (sede da stabilire): ammessi solo coloro che abbiano partecipato ai precedenti 3 moduli (n°8 CFP ordinari conseguibili solo con la partecipazione a tutti e quattro i moduli).
 

 

Il “Buon Restauro” per la fruizione turistica nel contesto ecclesiastico è l'evento formativo organizzato da CONFRESTAURO in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lecce ed in programma il prossimo Giovedì 16 Ottobre 2025 - dalle ore 09:00 alle 19:00 - presso Mercure Hotel President (LE).

La partecipazione al convegno garantirà agli architetti partecipanti i CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.

 

 

X^ Edizione 2025-2026 del Master di II Livello "BUILDING INFORMATION MODELING - BIM E CDE MANAGER, BIM COORDINATOR, BIM SPECIALIST", a cura dell'Università degli Studi di Pisa ed in programma dal 13 novembre 2025 al 29 ottobre 2026 (escluso da Natale a Epifania ed il mese di Agosto).

Modalità di erogazione: FAD Sincrona per tutta la durata del Master.

Costi di iscrizione: 1.700 €uro (850,00 €uro per gli Uditori). La quota di iscrizione è contenuta grazie all'alto gradimento avuto in tutti questi anni.

l programma, gli argomenti e gli standard qualitativi sono implementati, per ogni edizione, dall’evolversi delle necessità del settore. Da quest’anno il programma include anche un modulo didattico per l’insegnamento dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale specifico per il settore delle costruzioni.

Per maggiori informazioni: unibim.it/master_BIM

 

 

MUSEO ITALIA - Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi. Il corso, interamente online e della durata di un anno, forma figure specializzate in grado di intervenire nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare.

Le iscrizioni sono aperte e l’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione.

È possibile iscriversi al seguente link: ammissioni.unifi.it/info

La scadenza per la consegna della domanda di ammissione è prevista per il 31 gennaio 2026 - ore 12:30 La pubblicazione della graduatoria degli ammessi è prevista in data 11 febbraio 2026.

Avvio delle lezioni: 13 marzo 2026.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web: MasterMuseoItalia.it

 

 

Mercoledì 01 ottobre 2025, in orario pomeridiano a partire dalle 15:30, presso MediaPorto di Brindisi (Viale Commenda n.1), si svolgerà in presenza il seminario formativo organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi e dalla Viessmann S.r.l., con tema “Scenario normativo e tecnologie per l’indipendenza energetica”.

Agli iscritti partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Iscrizioni possibili al seguente link: forms.gle/iscrizione

 

 

Nell’ambito dell’attività di formazione ed informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, il Comune di Brindisi - Settore Ambiente, in collaborazione con Uniaria (Unione Costruttori Impianti Depurazione Aria), organizza una serie di incontri, a partecipazione gratuita, rivolti alle seguenti figure professionali:

  1. tecnici provinciali competenti in materia di autorizzazione alle emissioni;
  2. funzionari regionali competenti in materia di coordinamento dell’attività di controllo della qualità dell’aria;
  3. tecnici ARPA, che svolgono funzioni di controllo analitico e tecnico in materia di inquinamento atmosferico;
  4. consulenti ambientali che esercitano la professione sul territorio nazionale;
  5. tecnici delle aziende private e pubbliche interessate al tema.

Gli incontri di studio si terranno in modalità online (webinar).

Per aderire alle giornate di studio, previste per il 02 – 09 – 16 e 23 ottobre 2025, gli interessati a prendere parte all’iniziativa sono invitati a collegarsi al seguente link uniaria.it/portale/convegni-2025-brindisi/, dove sarà possibile consultare il programma dettagliato e accedere al modulo di iscrizione, da compilarsi entro il giorno Martedì 30 settembre 2025 fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

 

 

Convegno promosso ed organizzato dall'ENEA nell'ambito del SAIE Bari ed in programma il prossimo Giovedì 23 ottobre 2025, il quale propone un doppio momento di approfondimento sul profilo energetico del costruito e sul futuro dell’Attestato di Prestazione Energetica.

Nella prima parte sarà presentato il Rapporto Nazionale sulla Certificazione Energetica 2025, redatto da ENEA e CTI sui dati del SIAPE: un osservatorio unico per comprendere l’efficienza del patrimonio edilizio italiano, le tendenze emergenti e gli impatti sulle politiche pubbliche e sugli investimenti.

La seconda parte sarà dedicata a una tavola rotonda sul ruolo dell’APE come leva di trasformazione: da mero adempimento normativo a strumento capace di guidare riqualificazione, trasparenza e valorizzazione del mercato immobiliare. Un’occasione di confronto tra istituzioni, professionisti e stakeholder per condividere scenari e opportunità della transizione ecologica del settore.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni, visitare il link: APE - SAIE 2025

 

 

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Archiformazione, ha organizzato il webinar “La luce che trasforma”, in programma Mercoledì 8 ottobre - dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Il webinar, trasmesso in diretta dalla sede di Foscarini, vedrà la partecipazione straordinaria di Carlo Urbinati, CEO dell'azienda e Presidente di Assoluce, che racconterà la storia dell'azienda, i progetti iconici e la genesi dei prodotti Foscarini.

A guidare la conversazione sarà Lorenzo Palmeri, architetto, designer e curatore della rubrica.

Il programma del webinar è il seguente:

  1. presentazione dell'azienda;
  2. il ruolo della luce nel definire il sapore e l'identità di un luogo;
  3. i progetti più significativi;
  4. la genesi dei prodotti: filosofia, sapere artigiano e una produzione "senza fabbrica".

Gli interessati potranno iscriversi attraverso il seguente link: archiformazione.it/iscrizione/

 

 

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in co-organizzazione con PIARC Italia, FOIR e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha organizzato il convegno: “La mobilità del futuro: buone pratiche ed esperienze dei Soci Silver PIARC Italia”.

Finalità del convegno è è quella di creare un momento di confronto, tra i gestori autostradali, i progettisti ed i consulenti della mobilità.

L’evento si svolgerà in modalità online il giorno Giovedì 25 settembre 2025 - dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

La registrazione al convegno potrà essere effettuata compilando il modulo al seguente link: LA MOBILITA' DEL FUTURO

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Snasto Agenzia Marketing, che cura la comunicazione del brand Puglia Corten Love, ha organizzato il workshop "Il futuro del design in corten".

In programma il prossimo Martedì 30 settembre 2025 alle ore 19:00 presso la sede di Nuova Elettromeccanica S.r.l. – Via per San Marzano – C.da Minoto km. 1,8 (Sava - TA), permetterà di approfondire le potenzialità dell’acciaio corten ed offrirà la possibilità di visionare dal vivo prodotti innovativi con un approccio progettuale che integra tradizione e linguaggio contemporaneo.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA752

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha sempre ritenuto necessario nel campo dei lavori Pubblici promuovere l’uso dei Concorsi di progettazione in quanto Strumento che garantisce, più degli altri, qualità del progetto, trasparenza ed efficienza.

L’attuale Codice dei L.LPP. (L. n. 36/2023), pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di Appalto (in particolare l’Appalto integrato).

Non di minore importanza è l’attività che sta svolgendo in questo periodo la Commissione Europea, con la revisione della Direttiva Europea in materia di Appalti Pubblici. In questo contesto il CNAPPC ha ritenuto opportuno approfondire il tema commissionando al CRESME Spa la ricerca: “Dopo il Progetto”, che ha indagato su un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (300 edifici scolastici costruiti tra il 2015 e il 2024) con 3 diverse tipologie di appalto (Concorso di Progettazione, Offerta Economicamente più vantaggiosa, Appalto Integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:

  1. tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara, realizzazione, collaudo);
  2. variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
  3. costi medi unitari;
  4. qualità finale del prodotto realizzato.

La ricerca ha evidenziato importanti risultati con chiare differenziazioni tra le tipologie di appalto, dimostrando in particolare l’efficienza del sistema dei Concorsi di Progettazione sotto il profilo della riduzione dei tempi necessari al processo realizzativo delle opere, nonché sotto il profilo della loro qualità.

In considerazione di ciò, il Consiglio Nazionale ha organizzato il Convegno di presentazione della ricerca: “Dopo il Progetto”, che si terrà Mercoledì 24 settembre 2025, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati - Via del Seminario n.78 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

L’evento, partendo dalla presentazione della ricerca sopra descritta, intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle Opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.

Oltre alla prevista Presentazione e alle tavole rotonde già programmate, l’evento prevede uno spazio finale per i commenti da parte dei partecipanti al fine di confrontare le diverse situazioni nei Paesi Europei e stimolare un proficuo dibattito sul tema delle regole che incentivino un sistema di scelte basate sulla qualità in sostituzione della sola convenienza economica.

Sarà possibile partecipare all’evento, secondo le seguenti modalità:

  • in modalità frontale con riconoscimento di n°3 CFP;
  • in modalità webinar con il riconoscimento di n°3 CFP;
  • in diretta streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP (i link per il collegamento verranno comunicati con nota successiva).

Per la partecipazione in modalità frontale, è necessario comunicare la propria presenza specificando nome e cognome all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (entro e non oltre il giorno Lunedì 22 settembre ore 10:00)

 

 

Pagina 1 di 11