Sample image          Sample image          Sample image

Giovedì 24 luglio 2025 - dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - presso la Sala Sirica del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. sita in via Santa Maria dell’Anima 10 – RM, avrà luogo l’info day dedicata al programma LIFE 2025.

Il seminario in oggetto, insieme ad altri tre le cui date saranno comunicate successivamente, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale.

L’Attività formativa del “LIFE info day 2025 per Architetti PPC. L’architettura per la transizione ecologica”, organizzata in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), consente di approfondire gli aspetti di maggiore interesse del Programma LIFE.

Ai lavori parteciperanno, in presenza, gli esperti di LIFE NCP IT del MASE e i beneficiari dei due progetti LIFE incentrati sull’iniziativa “New European Bauhaus”. L’Info day potrà essere seguita:

  1. in presenza per un limitato numero di partecipanti;
  2. on-line su piattaforma GoTo, con riconoscimento di n°4 CFP per gli Architetti PPC iscritti all’albo, come da requisiti di partecipazione previsti dalle linee guida sulla formazione professionale continua vigenti;
  3. su canale YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi

La partecipazione in presenza, fino ad esaurimento posti, dovrà essere confermata all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro Martedì 22 luglio, mentre per la partecipazione on-line al webinar sarà possibile collegarsi al seguente link: attendee.gotowebinar.com/register

Completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all’inserimento di Codice Fiscale ed indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.

Si precisa che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti.

Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema e si consiglia di seguire l’evento da una connessione stabile, al fine di evitare problemi di collegamento. Per partecipare alla diretta sul canale YouTube del CNAPPC, senza riconoscimento di crediti formativi professionali, collegarsi al seguente link: youtube.com/live/

 

 

Webinar dal titolo "Innovazioni nei materiali per l’efficienza, la durabilità e la resistenza strutturale – Giornata tematica", organizzato e promosso dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

L'evento formativo è in programma Mercoledì 09 luglio 2025 - dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Iscrizione possibile al seguente link: Innovazioni nei materiali

Il webinar è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio di n°3 Crediti Formativi Professionali (CFP) sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

La Fondazione Architetti Reggio Emilia, di concerto con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Emilia, ha organizzato per il 13 e 14 settembre 2025 - presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia - la Summer School / LE DISCIPLINE DEL COMPORRE.

Si tratta di un tema di ricerca innovativo volto ad indagare i rapporti esistenti tra Musica, Architettura e Matematica, che mostrerà quanto molte cose che si danno per scontate sono in realtà dovute a questi rapporti.

Un programma con docenti universitari, ricercatori ed esperti che potrà essere molto utile alla crescita culturale ed alla competenza degli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia. Il programma prevede inoltre attività collaterali quali una visita guidata all'architettura contemporanea di Reggio Emilia (Reggiane Parco Innovazione e Reggio Children).

La partecipazione è prevista in presenza con lo scopo di facilitare gli incontri e lo scambio culturale tra le persone, ma è possibile anche seguire uno dei due moduli on line.

La Summer School verrà attivata al raggiungimento di 30 partecipanti. Prevista l'attribuzione di n°12 CFP complessivi (6 Deontologici e 6 Ordinari).

Per maggiori informazioni, consultare la locandina allegata.

 

 

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha organizzato il seminario formativo deontologico "L’EQUO COMPENSO NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE".

p>L'evento si svolgerà il prossimo Venerdì 4 luglio 2025 - alle ore 16:00 - presso la sede dell’Ordine sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARBT440.

I relativi CFP Deontologici saranno riconosciuti dall’Ordine Architetti P.P.C. della provincia BAT previo controllo delle presenze attraverso il registro da firmare in loco.

 

 

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in co-organizzazione con PIARC Italia, ANAS S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana”.

Finalità del Convegno è quella di creare un momento di confronto, nell’ambito del quale fornire supporto ai gestori di settore, in considerazione dell’imminente termine imposto dalla EC, relativo all’adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore ai 500 metri e appartenenti alla rete stradale transeuropea (Dlgs 264 del 2006).

Parteciperanno al dibattito, alcuni rappresentanti del MIT, i vertici di Anas S.p.A. ed esperti del mondo accademico e privato del settore delle infrastrutture e dei trasporti.

Il convegno si terrà presso l’Università La Sapienza (San Pietro in Vincoli) - Facoltà d’Ingegneria Aula 1, il giorno Giovedì 3 luglio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

E’ possibile partecipare all’evento anche in modalità webinar.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP ordinari validi per il triennio 2023/2025

La registrazione per la partecipazione sia in presenza che in modalità online, potrà essere effettuata accedendo alla pagina (Sez. Crediti formativi professionali per ARCHITETTI): piarc-italia.it/efficienza-e-sicurezza-nelle-gallerie-stradali

 

 

UrbisMap: il webGIS per la digitalizzazione e semplificazione della Pubblica Amministrazione è il webinar organizzato dalla URBISMAP S.r.l. ed in programma il prossimo Martedì 15 luglio 2025 - dalle ore 09:30 alle ore 11:00.

Il webinar è finalizzato a formare i tecnici e funzionari della Pubblica Amministrazione all’utilizzo specialistico del software Urbismap, con particolare attenzione agli strumenti e alle funzionalità pensati per supportare l’attività degli Enti pubblici.

L’obiettivo è fornire agli uffici tecnici strumenti digitali evoluti, completi e aggiornati, in grado di semplificare le operazioni quotidiane, ottimizzare i flussi informativi e migliorare l’efficienza nella gestione del territorio, della pianificazione urbanistica e delle pratiche edilizie. Il webinar rappresenta anche un’occasione di confronto per raccogliere suggerimenti basati sulle esigenze operative reali degli enti.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate al seguente link: webinar_UrbisMap e, contestualmente, sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA747.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio formativo 2023/25

 

 

Webinar Tecnico-Giuridico dal titolo "Guida alla Responsabilità Professionale - SPECIALE INGEGNERI E ARCHITETTI" in programma il prossimo Mercoledì 25 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Ai partecipanti verranno riconosciuti n°4 CFP in Deontologia e Discipline Ordinistiche.

Costo del webinar (diritti di segreteria per la gestione dei CFP):

  • GRATUITO per iscritti all'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia, Parma, Bologna e Ravenna;
  • PAGAMENTO € 10,00 per iscritti ad altri Ordini.

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: smartark.academy/webinar/

 

 

In corso di svolgimento a Martina Franca (TA) la prima edizione del dddLAB (Disegno e Documentazione Digitale), un laboratorio di formazione e ricerca rivolto a laureandi, dottorandi, studenti Erasmus e Placement, oltre che a studenti e laureati in Ingegneria e Architettura, promosso dal Politecnico di Bari all’interno del “PATTO TERRITORIALE“.

L’obiettivo principale del laboratorio è sviluppare e sperimentare metodologie avanzate di rilievo strumentale e rappresentazione digitale del costruito, con l’intento di documentare e analizzare il patrimonio architettonico con rigore scientifico.

Durante il laboratorio si esamineranno due beni significativi della città: la Fontana dei Delfini e la Chiesa di San Nicola dei Greci, sotto la guida dei docenti Gabriele Rossi (Politecnico di Bari), Enrique Nieto (Universidad de Sevilla), Sara Antinozzi e Andrea di Filippo dell’Università di Salerno.

A conclusione del laboratorio, Sabato 21 giugno alle ore 17:30, si terrà un incontro pubblico presso la Sala Consiliare, aperto alla cittadinanza, con la partecipazione di illustri ospiti internazionali che condivideranno esperienze e ricerche nel campo dello studio documentale dei beni culturali.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA746

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Convegno dal titolo "Rigenerazione Urbana e Partecipazione Sociale: attuazione di progetti e prospettive di pianificazione nelle Città", organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi.

L'evento formativo è in programma il prossimo Giovedì 19 giugno 2025 - ore 16:30 - presso MediaPorto (Viale Commenda, 1 - BRINDISI).

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025

Durante in convegno sarà inaugurata la nuova sede dell'Ordine in via Dalmazia 21/C.

 

 

 

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia B.A.T. ha organizzato l’evento "TIRANA - UNA CITTA' IN METAMORFOSI PERPETUA", in programma il prossimo Venerdì 20 giugno 2025 presso la sede dello stesso Ordine, sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARBT437

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio formativo 2023/2025, che saranno accreditati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia B.A.T. attraverso il registro presenze da firmare in loco

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Taranto, Euroinfissi ed Area Ponzio, ha organizzato la visita/seminario "Tecnologie degli Infissi".

L'evento è in programma il prossimo Venerdì 27 giugno 2025 presso l’Azienda Ponzio – Pineto (TE).

La partenza è prevista alle ore 05:00 da via Gobetti n.5 a Taranto (sede del Collegio dei Geometri), a cui seguirà una fermata a San Basilio c/o Sala Azzurra alle ore 05:30.

Il rientro è previsto per le ore 21:30 a San Basilio c/o Sala Azzurra e alle ore 22:00 a Taranto.

Il costo è di €uro 40,00. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 20 Giugno dal portale Pago PA del sito del Collegio dei Geometri taranto.geometri.plugandpay.it, attraverso il percorso PagpPA - Pagamento spontaneo - altri servizi.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°5 CFP validi per il triennio formativo 2023/2025.

 

(L'evento è stato rimandato al mese di ottobre per imprevisti di carattere organizzativo)

 

 

Anche quest’anno, dal 07 al 14 giugno, torna il MAP Festival, giunto alla sua quinta edizione, con il titolo “Per filo e per segno”, un tema che è già dichiarazione d’intenti.

Una settimana di concerti, installazioni, incontri e percorsi urbani che intrecciano musica, architettura e arti visive, riflettendo sul momento in cui un’idea si trasforma in materia: la nota scritta, il primo tratto d’un disegno, un progetto che prende forma.

Il festival è organizzato dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, con realtà culturali ed istituzionali come il MArTa, la Marina Militare, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Due gli eventi che ci vedono particolarmente coinvolti:

  1. 12 giugno ale ore 17:30 (ex Convento Sant’Antonio, TA) - Lectio magistralis: “L’Architettura di convivenza” - arch. Simone Sfriso TAMassociati;
  2. 13 giugno alle ore 18:00 (Casa Baux - Via De Cesare, TA) - Speech: “Il Baricentro della Marionetta” - designer Paolo Imperatori.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando i codici:

  • Lectio magistralis: ARTA744
  • Speech: ARTA745

Ai partecipanti saranno riconosciuti n.2 CFP ordinari per ciascun evento, validi per il triennio 2023/2025.