
Mr. Peckinpah
Incontri pubblici Urban Center
A conclusione della fase di elaborazione delle analisi del sistema paesaggistico ed ambientale di adeguamento al P.P.T.R. necessarie alla stesura finale del Documento Programmatico Preliminare, la Direzione Pianificazione Urbanistica e Mobilità del Comune di Taranto ha organizzato, presso il nuovo Urban Center istituito presso gli Uffici di Risanamento Città Vecchia – Vico Carducci, una serie di incontri pubblici come di seguito indicati:
- Giovedì 25 ottobre 2018 - ore 17,00: Adeguamento al P.P.T.R. del Sistema Botanico Vegetazionale;
- Martedì 30 ottobre 2018 - ore 17,00: Adeguamento al P.P.T.R. della Struttura Idrogeomorfologica;
- Martedì 6 novembre 2018 - ore 17,00: Adeguamento al P.P.T.R. della Struttura Antropica e Storico Culturale;
- Martedì 13 novembre 2018 - ore 17,00: Bilancio Urbanistico e definizione delle prime strategie frutto delle analisi svolte.
Le attività dei Professionisti Tecnici nei LL.PP.
Corso di Formazione "Le attività dei Professionisti Tecnici nella disciplina dei Lavori Pubblici", la cui partecipazione dà diritto a n° 18 CFP validi per il trienni formativo 2017-2019.
L’evento avrà luogo a BARI presso Rondò Hotel di Corso Alcide De Gasperi n°308.
Per maggiori info, consultare la locandina (allegato).
Funzioni e compiti Direzione Lavori e D.E.C.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri ed il Centro Studi Amministrativi, ha organizzato il seminario dal titolo “Funzioni e compiti della Direzione Lavori e del D.E.C. - DM 7 marzo 2018, n. 49”, in programma il prossimo Venerdì 26 ottobre 2018, ,in modalità WEBINAR nella piattaforma dell’Ordine www.archlearning.it.
Le Iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno Martedì 23 ottobre direttamente al link:https://archlearning.it/webinar.
Per maggiori info, consultare il programma (allegato).
“Dare Forma ai Fondi: Partiamo dalle Città”
La Confcommercio Nazionale ha individuato Taranto come città del Mezzogiorno in cui realizzare, nei giorni 18 e 19 ottobre, l’attività del Laboratorio sulla Rigenerazione Urbana, che in collaborazione con l’Associazione nazionale dei comuni d’Italia (ANCI) sta approfondendo le tematiche della riqualificazione urbana attraverso lo sviluppo dei settori economici del commercio e del turismo.
All’interno di questo progetto, nella giornata di Giovedì 18 ottobre, dalle ore 10:00 alle 17:30, si svolgerà una prima giornata sui temi “Città e Commercio” e “Città e Turismo”. La prima “Città e Commercio” sessione vedrà l’intervento di qualificati relatori nazionali e locali e la illustrazione di alcune esperienze (Bergamo, Genova e Treviso) sui Distretti Urbani del Commercio. La seconda sessione pomeridiana sarà incentrata sul tema “Città e Turismo” e sarà ugualmente animata da qualificati interventi, cui si accompagneranno alcune esperienze nazionali sui temi dello sviluppo turistico territoriale e delle reti di impresa.
La mattinata del giorno Venerdì 19 sarà invece incentrata sul tema dell’utilizzo dei fondi comunitari, con il coordinamento dell’ufficio Politiche UE di Bruxelles.
Tutti gli interessati potranno prenotarsi attraverso la compilazione della scheda di iscrizione presente sul sito al link https://goo.gl/forms/Iscrizione (in caso di difficoltà di registrazione online, si potrà in alternativa comunicare l'adesione all'indirizzo di posta elettronica della Segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattando direttamente la stessa al numero 099/7796334).
La Sicurezza e la Conservazione
La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO.), l’Ordine degli Architetti P.P.C. ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il Corso di Alta Formazione: “LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE: Nuove Tecnologie e metodiche per il corretto intervento sul Patrimonio edilizio esistente alla luce del NTC 2018”.
Il corso è rivolto a professionisti operanti nel settore del recupero e la tutela del patrimonio architettonico, interessati ad acquisire ed approfondire le metodiche di conservazione e messa in sicurezza, attraverso un percorso formativo, che partendo dalla lettura e dalla conoscenza delle costruzioni, approdi al progetto degli interventi.
Il Corso si terrà il 9 e 10 novembre 2018 presso il Convento Sant’Antonio – Via Luigi Viola, 12 (TARANTO).
La quota di partecipazione al corso è di € 60,00. Modalità di versamento quota:
- Bonifico bancario intestato ad ASS.I.R.C.CO. (Iban - IT 76 W 01030 74031 000063137767);
- PAYPAL su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – pagamento rapido su https://www.paypal.me/assircco.
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il link: http://www.assircco.it/, oppure inviando il modulo allegato all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , unitamente alla copia del versamento della quota di partecipazione, entro il 7 novembre 2018.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n° 12 CFP validi per il triennio 2017/2019. Ai fini della registrazione dei crediti formativi, è necessario effettuare l’iscrizione anche sulla piattaforma di formazione iM@teria.
Patrimonio e Qualità dell'Architettura
Il prossimo Sabato 20 ottobre 2018, nell’ambito della Conferenza Nazionale degli Ordini, si terrà a Matera dalle ore 09:30 alle ore 13:30 la Tavola Rotonda: “PATRIMONIO E QUALITA’ DELL’ARCHITETTURA TRA TUTELA E TRASFORMAZIONE DELLA CITTA’ STORICA”.
Tutti coloro che fossero interessati a seguire i lavori, dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma di formazione iM@teria entro e non oltre Giovedì 18 ottobre, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica: “Patrimonio e qualità dell’architettura tra tutela e trasformazione della città storica” 20 ottobre 2018 (CNA010102018172149T03CFP00400).
La partecipazione darà diritto a n. 4 CFP che saranno validati nella medesima piattaforma dal C.N.A.P.P.C., per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.
L’iscritto che ha prenotato il posto in sala dovrà presentarsi presso l’Auditorium Gervasio – Piazza del Sedile (MATERA), munito di documento di riconoscimento e dell’attestazione di avvenuta pre-registrazione (pulsante stampa check-in).
Per l’evento non è prevista la diretta streaming ma i lavori saranno registrati e il Consiglio Nazionale provvederà alla successiva divulgazione agli Ordini. In allegato il programma della Tavola Rotonda.
Corso per C.T.U. - Esperti - Periti e C.T.P
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, con il contributo delle commissioni Ingegneria Forense, I.C.T. e Ingegneria Clinica, ha organizzato un percorso formativo per C.T.U., esperti, periti e C.T.P., il cui dettaglio è disponibile nel programma (allegato).
Le lezioni si terranno secondo il seguente calendario:
- dalle ore 15:00 alle 19:00 nei seguenti giorni: lunedì 22 ottobre, venerdì 26 ottobre, lunedì 29 ottobre, mercoledì 31 ottobre, lunedì 5 novembre, giovedì 8 novembre, lunedì 12 novembre, giovedì 15 novembre, lunedì 19 novembre;
- dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nel giorno sabato 10 novembre.
Il costo di partecipazione all’intero percorso è pari a € 130,00 e prevede il riconoscimento di 36 CFP validi per il triennio 2017-2019.
E' inoltre possibile iscriversi anche a singoli workshop:
- Ingegneria Clinica ed Infortunistica Stradale: previsto per il giorno 10 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, costo € 15,00 e riconoscimento 4 CFP;
- Digital Forensics: previsto per il giorno 26 ottobre dalle ore 15:00 alle 19:00, costo € 15,00 e riconoscimento 4 CFP;
Il costo del corso è da versare contestualmente alla richiesta di iscrizione mediante bonifico bancario, inviandone copia all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , alle seguenti coordinate bancarie:
- beneficiario: Ordine Ingegneri della Prov. di Taranto – Via Salinella 11 (74121 - Taranto);
- iban: IT85 P 05262 15801 CC0421128205;
- causale: “Corso Ingegneria Forense” oppure “Partecipazione a workshop ….” (indicare il/i workshop a cui si intende partecipare).
Le iscrizioni non corredate da bonifico non saranno considerate valide.
In caso di annullamento del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, gli iscritti saranno avvisati e sarà restituita la somma versata.
Gli interessati potranno successivamente richiedere i relativi CFP sulla piattaforma di formazione iM@teria attraverso la procedura di "autocertificazione" selezionando, alla voce tipologia: “Formazione erogata da altri Ordini/Collegi”.
Certificazione energetico-ambientale
Parte nel mese di gennaio 2019 l‘undicesima edizione del Master II° livello “CasaClima-Bioarchitettura: Certificazione e consulenza energetico-ambientale”. Il Master Universitario “CasaClima-Bioarchitettura®” è organizzato dalla LUMSA in collaborazione con Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima.
Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
- Tecnica edilizia;
- Materiali e Tecnologie;
- Progettazione.
Destinatari del Master sono tutti i professionisti e neolaureati, Architetti e Ingegneri che intendono operare nell’ambito della progettazione sostenibile e della consulenza e certificazione energetica.
Per maggiori informazioni circa costi ed iscrizioni, consultare la brochure in allegato.
Corso Lingua Inglese per adulti
Attivazione di corsi finalizzati al conseguimento delle certificazioni Cambridge:
- Livello A2: Cambridge English Key;
- Livello B1: Cambridge English Preliminary;
- Livello B2: Cambridge English FIRST;
- Livello C1: Cambridge English Advanced;
I corsi, strutturati per 20 corsisti in media e con n°60 ore di lezione, sono finanziati dalle quote di iscrizione dei corsisti, fissate per il corrente anno scolastico in 300,00 Euro pro-capite.
Al termine delle attività i corsisti dovranno provvedere autonomamente al costo dell’esame.
Le adesioni dovranno pervenire presso la Segreteria del Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno" di TARANTO, entro e non oltre il giorno Mercoledì 31 ottobre 2018.
In allegato scheda di adesione.
Consorzio A.S.I.
Si rimette in allegato comunicazione pervenuta dal Consorzio ASI (Area Sviluppo Industriale di Taranto) relativa all’Avviso Pubblico per la manifestazione d’interesse alla nomina di Direttore Generale del Consorzio.
Termine presentazione domande di partecipazione: ore 12,00 del 9 novembre 2018.