
Mr. Peckinpah
2nd Workshop PHI
L’Officina PHI e la Federazione degli Ordini degli Architetti PPC della Puglia, hanno co-organizzato il: “2nd Workshop PHI”,un laboratorio creativo sperimentale, ad appuntamento annuale, legato al territorio pugliese e alle sue risorse umane, scientifico-formative, culturali, professionali, imprenditoriali e sociali. In particolare il workshop desidera aprire gli orizzonti del confronto scientifico interdisciplinare sulle dottrine della cultura, dell’arte, dell’architettura e delle scienze sociali indagando gli effetti che questo può produrre nei due grandi ambiti del “Progresso e Benessere comune” e del “Progresso e Benessere per gli individui”.
Il Workshop si svolgerà dal 15 al 20 ottobre 2018 contemporaneamente sia a Bari, presso l’Officina degli Esordi – Via Francesco Crispi, 5, che a Taranto, presso l’ex Convento San Francesco – Via Duomo (Città Vecchia).
La partecipazione alla giornata di presentazione (15 ottobre – Bari/Taranto) e di chiusura dei lavori (20 ottobre – solo Bari) è gratuita, è previsto invece un contributo di 6 euro per ogni singola giornata o di 20 euro per il pacchetto completo di 4 giorni.
Di seguito il calendario degli incontri e i rispettivi crediti:
- Bari - 15 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 13,00: CFP 3
- Taranto - 15 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 18,00: CFP 3
- Taranto e Bari - 16 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 18,00: CFP 6
- Taranto e Bari - 17 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 18,00: CFP 6
- Taranto e Bari - 18 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 18,00: CFP 6
- Taranto e Bari - 19 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 18,00: CFP 6
- Taranto - 20 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 18,00: CFP 2
L’iscrizione agli eventi è possibile solo attraverso la piattaforma di formazione iM@teria attraverso il seguente percorso:
- selezionare dal filtro "Ordine Provinciale" → Federazione Architetti Puglia (FAPU);
- ricercare l’evento che si intende seguire.
Corso di addestramento II° livello
Conforma - Confindustria Basilicata Formazione sta avviando il corso di addestramento di II° livello per "Ispezione e monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e passerelle", che si terrà nelle date: 21, 22, 23, 28, 29, 30 novembre 2018.
Un intervento formativo reso ancor più attuale dai recenti fatti di cronaca, che hanno fatto emergere il pericoloso stato di salute in cui versano ponti e viadotti, e che Conforma realizzerà in collaborazione con la società Extratech di Potenza e l’associazione scientifico culturale Master di Roma, entrambi leader a livello nazionale ed internazionale nelle attività di progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio ed operanti nel settore dei controlli non distruttivi su strutture ed infrastrutture.
Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione sono contenute nella BROCHURE del corso.
Per le altri dettali organizzativi è possibile contattare:
- Isabella Santangelo - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Tel. 0971/0835.292960;
- Daniela Scarano - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Tel. 0971/0835.292936.
Per le informazioni tecniche, contattare Vito Lisanti all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al recapito di telefonia mobile 329.8038079.
"I borghi più belli del Mediterraneo"
Il Comune di Cisternino (BR), in collaborazione con l'Associazione "I Borghi più belli d'Italia", il Politecnico di Bari e la Regione Puglia, anche quest'anno si prefigge l'obiettivo di consolidare la propria posizione di capostipite nell'ambito dell'iniziativa di Promozione Storico-Culturale, turistica, ambientale ed architettonica denominata "I borghi più belli nell'area del Mediterraneo" che prevede una serie di conferenze ed incontri tematici aperti a professionisti, cittadini, turisti, operatori del settore storico-artistico-architettonico ed agro-alimentare al fine di promuovere e sviluppare le politiche di accoglienza e cooperazione internazionale, integrazione sociale ed occupazione giovanile.
La conferenza, giunta alla sua Sesta edizione, sarà incentrata sulla tematica di "Abitare il paesaggio" e si terrà dal 4 al 7 Ottobre 2018.
La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di CFP validi per il triennio formativo 2017/2019 previa iscrizione al seguente link: www.borghidelmediterraneo.com.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 2 ottobre 2018 alle ore 12:00, specificando nel modulo l'evento di interesse.
Efficienza energetica ed Acustica in edilizia
Il prossimo Mercoledì 7 novembre 2018 si terrà a Massafra (TA), presso l’Hotel Bizantino, il convegno "ANIT RISPONDE: chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e l’acustica in edilizia".
Il convegno, organizzato da A.N.I.T. e, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., è patrocinato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ed intende fornire chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche alla luce dell’attuale quadro legislativo nazionale e regionale.
Le registrazioni al convegno si effettuano al link http://www.anit.it.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP validi per il triennio 2017/2018.
Dal design all’architettura sostenibile
"Dal design all’architettura sostenibile” è il seminario tecnico che avrà luogo Venerdì 5 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso lo showroom Habitat di Mesagne (BR).
Il seminario, co-organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, Habitat e l’azienda Snaidero, sarà l’occasione per discutere insieme ad uno degli architetti e designer italiani di maggior spicco nel panorama internazionale del progetto - Massimo Iosa Ghini – sul “bello sostenibile”.
Attraverso la presentazione di alcuni dei sui progetti - frutto della collaborazioni con importanti aziende italiane e internazionali- l’architetto Iosa Ghini esporrà la sua idea umanistica del progetto. Un progetto attento alle esigenze tecniche della sostenibilità e della economia circolare e alle esigenze dell’uomo in una prospezione umanistica dell’operare progettuale, tipico della tradizione del Made in Italy che sa, vuole e forse tende a coniugare le tecniche del risparmio energetico e della integrazione all’ambiente senza perdere di vista l’idea che si può esprimere una opinione estetica, un carattere, uno stile.
La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di 3 CFP previa iscrizione al seguente link: MODULO ISCRIZIONE
Il termine per le iscrizioni è fissato al giorno Mercoledì 3 ottobre 2018 alle ore 18:00.
Piano Strategico Taranto "Futuro Prossimo"
Il Piano Strategico di Taranto, con un apposito ciclo di incontri, intende proporsi come uno strumento condiviso, come un laboratorio aperto che ambisce a coinvolgere esperti e non esperti, e la cittadinanza tutta, con il comune obiettivo di contribuire a realizzare il “futuro prossimo” della comunità tarantina.
Il 1° Focus tematico sul macro-tema “Economia, Economia Blu” - Focus “Z.E.S. del Mar Jonio”, è in programma il giorno Martedì 2 Ottobre 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso Palazzo Galeota - Sala Conferenze (TARANTO - Centro Storico di Via Duomo 234).
Sistemi Innovativi in Edilizia
Sika Italia S.p.A. e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto hanno co-organizzato il seminario tecnico "Sistemi Innovativi in Edilizia", che affronterà il tema del ripristino e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura per la salvaguardia del patrimonio storico dei centri urbani e l’efficientamento energetico attraverso l’impermeabilizzazione di coperture con guaine liquide riflettenti.
Il Seminario si terrà il prossimo Mercoledì 24 ottobre alle ore 14:30 presso la propria sede di Via Monsignor Blandamura n°10. L’iscrizione all’evento sarà possibile solo attraverso la piattaforma di formazione iM@teria.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2017/2019.
Diamoci una Scossa! - Nota stampa
L’Italia è un Paese tanto straordinario, quanto fragile. Lo dimostrano le varie calamità naturali e no che negli ultimi anni hanno segnato la vita di intere comunità condizionandone per sempre il loro futuro.
Negli ultimi tempi alluvioni e terremoti sono stati fenomeni naturali pericolosamente frequenti con esiti e danni provocati troppo spesso più ingenti rispetto alla loro stessa intensità. Tra questi eventi i terremoti sono quelli più imprevedibili i cui effetti disastrosi sugli edifici e sulle persone oggi possono essere mitigati adottando per tempo misure che ne migliorino la sicurezza.
In un Paese ad alto rischio simico come l’Italia, il grado di sicurezza della casa diventa il primo elemento da conoscere e, laddove necessario, potenziare, attraverso l’adozione di adeguate misure antisismiche. Per tali motivi gli Architetti ed Ingegneri italiani hanno ritenuto non è più rinviabile l’organizzazione di un’iniziativa nazionale tesa alla tutela e alla sicurezza del territorio e dei cittadini.
Domenica 30 settembre 2018, migliaia di Architetti ed Ingegneri esperti in materia, coordinati dai rispettivi Ordini territoriali animeranno la prima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica”, nell’ambito di “Diamoci una Scossa!” iniziativa nazionale promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti PPC, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento della Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è istituita per costituire un momento di attenzione nazionale sul tema, favorire una cultura della prevenzione sismica e per avviare finalmente un programma di “prevenzione attiva” teso ad un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio architettonico del nostro Paese. Un Paese più sicuro, dove il paesaggio è tutelato e il patrimonio difeso, è anche un Paese più competitivo e con maggiori potenzialità di crescita e sviluppo.
La Giornata vedrà coinvolti volontariamente i professionisti oltre che nella giornata di sensibilizzazione del 30 settembre anche per l’intero mese di novembre, Mese della Prevenzione sismica. “Diamoci una Scossa!” non sarà solo dunque una semplice campagna informativa, ma soprattutto una occasione in cui Architetti e Ingegneri esperti in rischio sismico potranno svolgere visite tecniche informative presso le abitazioni di chi ne farà richiesta.
A novembre, mese della prevenzione “attiva”, migliaia di Professionisti, consapevoli dell’importanza del proprio ruolo tecnico per la messa in sicurezza del Paese, parteciperanno volontariamente all’iniziativa – prima nel suo genere in Italia- recandosi su richiesta dei proprietari presso le abitazioni per effettuare una visita tecnica sommaria al fine di fornire una prima informazione sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo, senza alcun costo per il cittadino.
Anche in Puglia la “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica” e “Diamoci una Scossa!” vedrà la partecipazione attiva di centinaia di architetti ed ingegneri in decine di piazze distribuite nelle sei province della regione, coordinati dai rispettivi Ordini territoriali. La Puglia, pur essendo tradizionalmente e geologicamente meno sottoposta a fenomeni sismici rilevanti rispetto anche alle regioni limitrofe, ha inteso contribuire in modo sensibile all’iniziativa. Nelle tante piazze pugliesi, domenica 30 settembre, Architetti ed Ingegneri esperti in rischio sismico saranno a disposizione dei Cittadini per spiegare in modo semplice cosa significhi il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie a disposizione (Sisma Bonus ed Eco Bonus), preziosi strumenti per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.
In questo modo la Federazione regionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia intende proseguire quel percorso già avviato alcuni anni fa, all’indomani dei tragici eventi de l’Aquila, in cui attraverso una capillare attività di sensibilizzazione e di formazione professionale dei propri iscritti insieme al Dipartimento nazionale di Protezione Civile, oltre 120 architetti pugliesi hanno potuto acquisire conoscenze e competenze professionali specifiche in campo sismico. Gli architetti così formati, successivamente inviati nelle aree interessate dagli ultimi fenomeni sismici hanno potuto fornire un contributo volontario e gratuito per la verifica dei livelli di sicurezza degli edifici sottoposti a terremoto.
Diamoci una Scossa!
Domenica 30 settembre 2018, migliaia di Architetti ed Ingegneri, coordinati dai rispettivi Ordini territoriali, animeranno la prima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica”, nell’ambito dell'iniziativa nazionale “Diamoci una Scossa!”, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento della Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è istituita per costituire un momento di attenzione nazionale sul tema, favorire una cultura della prevenzione sismica e per avviare finalmente un programma di “prevenzione attiva” teso ad un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio architettonico del nostro Paese. Un Paese più sicuro, dove il paesaggio è tutelato e il patrimonio difeso, è anche un Paese più competitivo e con maggiori potenzialità di crescita e sviluppo.
La Giornata vedrà coinvolti volontariamente i professionisti oltre che nella giornata di sensibilizzazione del 30 settembre anche per l’intero mese di novembre, Mese della Prevenzione sismica.
“Diamoci una Scossa!” non sarà dunque soltanto una semplice campagna informativa, ma soprattutto una occasione in cui Architetti e Ingegneri esperti in rischio sismico potranno svolgere visite tecniche informative presso le abitazioni di chi ne farà richiesta.
A novembre, mese della prevenzione “attiva”, migliaia di Professionisti, consapevoli dell’importanza del proprio ruolo tecnico per la messa in sicurezza del Paese, parteciperanno volontariamente all’iniziativa – prima nel suo genere in Italia - recandosi, su richiesta dei proprietari, presso le abitazioni per effettuare una visita tecnica sommaria al fine di fornire una prima informazione sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo, senza alcun costo per il cittadino.
Anche in Puglia la “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica” e “Diamoci una Scossa!” vedrà la partecipazione attiva di centinaia di Architetti ed Ingegneri in decine di piazze distribuite nelle sei province della Regione, coordinati dai rispettivi Ordini territoriali. La Puglia, pur essendo tradizionalmente e geologicamente meno sottoposta a fenomeni sismici rilevanti rispetto anche alle regioni limitrofe, ha inteso contribuire in modo sensibile all’iniziativa. Nelle tante piazze pugliesi, domenica 30 settembre, Architetti ed Ingegneri saranno a disposizione dei Cittadini per spiegare in modo semplice cosa significhi il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie a disposizione (Sisma Bonus ed Eco Bonus), preziosi strumenti per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.
Nella Provincia di Taranto, le piazze coinvolte nell’evento saranno:
- Piazza della Vittoria – Taranto;
- Piazza Marconi – Ginosa;
- Piazza Roma – Martina Franca.
L’evento si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 17,00. Di seguito l’elenco dei professionisti coinvolti:
A R C H I T E T T I |
|
Nome | Cognome |
Michele | ANGELINI |
Piero Angelo | CHIARELLI |
Vanessa | GIANNOTTA |
Antonio | MASSA |
Rosa | ROCHIRA |
Vincenzo | SALAMINA |
Martino | SEMERARO |
I N G E G N E R I |
|
Nome | Cognome |
Alessandro | BUZZACCHINO |
Vito | CAPOTORTO |
Giuseppe | CARLUCCI |
Anniaa | CHIARELLI |
Stefano | CIRIELLO |
Francesco | COMES |
Raffaele | CONVERTINO |
Antonella | D'APRILE |
Luigi Alberto Ciro | DE FILIPPIS |
Gian Luca | DI MARCO |
Salvatore | FIORE |
Cosimo | FRASCELLA |
Adriano | GALANTE |
Paolo | GASPARRO |
Angela | LATERZA |
Catia | LEREDE |
Leonardo | LISI |
Simone | MAIRO |
Davide | MANCARELLA |
Mario | MELE |
Francesco | MINGOLLA |
Massimo | NISI |
Leonardo | NOCCO |
Carmine | PANNO |
Martino | PASTORE |
Giovanni | PATRONELLI |
Claudio | PERRONE |
Marco | PERRONE |
Umberto | PIGNATELLI |
Antonio | PISTO |
Angelo | RICCI |
Armando | RISMONDO |
Giuseppe | SANTORO |
Salvatore | SCATIGNA |
Francesco | SEBASTIO |
Orazio | SETTE |
Vito | SPADA |
Mario | STIGLIANO |
Francesca | TAGLIENTE |
Marco | TROINA |
Progettazione Integrata Edificio-Impianti
Aermec S.p.A. organizza presso la propria sede di Bevilacqua (VR) nei giorni 22 - 24 ottobre 2018, il corso di "Progettazione Integrata Edificio-Impianti".
Il corso è gratuito per tutti gli Iscritti all'Ordine, con spese di soggiorno anch'esse a carico dell'azienda Aermec S.p.A.
L'iscrizione è possibile da subito. Per ulteriori informazioni, contattare la Sig.ra Alessandra Gallo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0442 633218.