
Mr. Peckinpah
Celebrazione Concattedrale di Taranto
Nell’ambito dei “Mercoledì del MArTA” ed in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Taranto, il 13 marzo 2019, alle ore 18:00, presso la Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, si terrà la conferenza dal titolo “La celebrazione della Concattedrale di Taranto alla mostra di Giò Ponti a Parigi. Il riscatto di un’opera incompresa”, a cura del Prof. Raffaele Casciaro (Dipartimento di Beni Culturali, Unisalento).
L’ingresso alla conferenza sarà gratuito.
User Experience e Personal Branding
WINDOR S.r.l. e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il seminario “USER EXPERIENCE, REALTA’ AUMENTATA E PERSONAL BRANDING: come può il WEB dare valore al progetto architettonico?”.
Il Seminario, che intende fornire strumenti, idee e metodi per incrementare visibilità e giro d’affari, si terrà il prossimo Giovedì 21 Marzo, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso l’Aula Formazione dell’Ordine in Via Monsignor Blandamura n°10 - TARANTO.
L’iscrizione all’evento è possibile sulla piattaforma iM@teria. Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2017/2019.
Le malattie asbesto correlate. Quale tutela?
Il prossimo Venerdì 15 marzo 2019, A.N.M.I.L. Taranto promuoverà il convegno dal titolo “Le malattie asbesto correlate. Quale tutela?”.
L’evento, patrocinato da I.N.A.I.L. Puglia, dal Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” e dalla Fondazione Scuola Forense di Taranto, si svolgerà presso Castello Episcopio di Grottaglie (TA) dalle ore 17:30 alle ore 20:00.
Il folto parterre di interventi al dibattito, nutrito da personalità politiche, appartenenti ad I.N.A.I.L. e da esperti in tematica di lavoro e welfare, sarà moderato dall’Avvocato Mariella Tritto, Consulente Legale A.N.M.I.L.
Libera l'Arte 2019 - Premio Roberto Manini
La Manini Prefabbricati SpA, con sede legale in Assisi - Via S.Bernardino da Siena n°33 (S.Maria degli Angeli), bandisce il settimo concorso di Arte Pittorica “LIBERA L’ARTE 2019 - PREMIO ROBERTO MANINI”.
Possono partecipare tutti i professionisti della progettazione, Ingegneri, Architetti e Geometri, di tutto il territorio nazionale, che siano iscritti ai relativi Ordini di Categoria.
Il concorso prevede la premiazione delle prime tre opere giudicate migliori con un viaggio per due persone in una capitale Europea. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 29 giugno 2019.
Tecnologie Recupero del Costruito
Seminario tecnico scientifico dal titolo “TECNOLOGIE PER IL RECUPERO DEL COSTRUITO. Umidità nelle costruzioni: diagnosi e metodi di intervento. Dal Taglio Meccanico alla Tecnica a Neutralizzazione di Carica”, in programma per i giorni 4 - 5 Aprile 2019 presso l’Auditorium R. Gervasio – Piazza del Sedile 2 – Matera (MT).
L'evento è riconosciuto, patrocinato ed accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera. Per i partecipanti professionisti Architetti verranno rilasciati n°8 CFP validi per il triennio formativo 2017/2019 direttamente dalla Segreteria dell’Ordine A.P.P.C. di Matera.
L’iscrizione all’evento avverrà tramite apposita piattaforma al seguente link: http://www.cnt-apps.com/seminariomatera2019/
A.R.T.I. - Incarichi docenze
L’A.R.T.I. - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, ha pubblicato un avviso con il quale intende raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di esperti ai quali l’Agenzia potrà affidare lo svolgimento di docenze.
Gli interventi di formazione e capacity building saranno focalizzati sulla pianificazione e tutela della fascia costiera dall’erosione, nell’ambito del progetto europeo cofinanziato dal programma Interreg V-A Grecia Italia “Triton”, di cui la Regione Puglia è partner e per il quale l’A.R.T.I. fornisce assistenza tecnica.
È possibile partecipare entro il 25 marzo 2019, secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico disponibile al seguente link: https://www.arti.puglia.it/avviso-pubblico-docenza
Giornate sulla Bellezza
Nel luglio 2018 la Regione Puglia, con la collaborazione di un apposito Comitato tecnico-scientifico composto da accademici, giuristi, storici dell'arte, antropologi, economisti e architetti, ha presentato il Disegno di legge sulla Bellezza di territori e paesaggi, con lo scopo di proteggere e preservare la Bellezza della nostra Regione.
Al fine di illustrare gli obiettivi ed i contenuti della legge urbanistica, nonché quanto connesso alla legge regionale sulla Bellezza, che vedrà la sua stesura definitiva al termine del processo partecipativo che intende raccogliere suggerimenti e contributi di associazioni, stakeholder e interlocutori dei singoli territori, la Regione Puglia ha dato avvio ad una serie di giornate di studio in cui si tratteranno le tematiche in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica.
Le singole giornate, di durata pari a sette ore ciascuna, sono strutturate in tre momenti ben definiti:
- disamina della normativa urbanistica, paesaggistica, territoriale ed ambientale vigente;
- workshop articolato su tre tavoli tecnico- tematici su specifici casi di studio;
- presentazione del disegno di Legge da parte dell’ Assessore Alfonso Pisicchio, assistito dal Comitato tecnico-scientifico, e relativa analisi dei possibili scenari.
Il prossimo incontro si terrà a Taranto il prossimo Venerdì 8 Marzo alle ore 15,00 presso il Palazzo della Provincia – Via Anfiteatro, 4.
L’iscrizione all’evento è possibile sulla Piattaforma iM@teria.
Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 7 CFP validi per il triennio 2017/2019.
Trasformazioni Urbane Innovative
Il C.N.A.P.P.C., attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee e il patrocinio dell’ANCI, ha bandito una "call for project" per raccogliere e mettere a sistema gli interventi innovativi di riqualificazione urbana capaci di diventare elementi propulsori e significativi per le future azioni di rigenerazione. L’iniziativa si rivolge ai professionisti, Comuni, Enti ed Associazioni che hanno o stanno realizzando progetti sui temi dell’Agenda Urbana attraverso i Programmi Nazionali ed Europei (Piano Periferie, UIA, Smart City, Urbact, Horizon 2010, ecc.).
Sono state individuate quattro categorie per declinare il tema principale della Call for Project, all’interno delle quali iscrivere i progetti:
- Città moderna e contemporanea: crescere e vivere meglio senza consumo di suolo;
- Città storica: nuove funzioni e nuovi modi di abitare;
- Piccoli centri, aree interne e nuovi paesaggi: strategie per tutelare il patrimonio e rinnovare il tessuto sociale;
- Micro-interventi partecipati e innovativi di riqualificazione urbana. La manifestazione d’interesse potrà essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 marzo 2019 allegando il modello di adesione, Allegato A, debitamente compilato che potrai trovare, insieme a tutte le informazioni al seguente link: http://www.awn.it/download;
I partecipanti, se il progetto candidato è rispondente ai criteri della Call for Project, riceveranno l’invito a trasmettere i materiali relativi al progetto, attraverso apposito cloud messo a disposizione dal C.N.A.P.P.C., entro il 5 aprile 2019 ore 12:00, secondo le modalità che saranno indicate nella lettera d’invito.
Comunicare l'Architettura Responsabile
Il Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità, all’interno delle attività dei relativi Gruppi Operativi, ha promosso e organizzato, insieme all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma, una giornata di studi dal titolo "EcoMakers. Comunicare l'Architettura Responsabile".
La giornata di studi, evento formativo che prevede il riconoscimento di n°6 CFP validi per il triennio 2017/2019, intende focalizzare l’attenzione sui temi dello sviluppo sostenibile negli ambiti della disseminazione delle conoscenze e degli obiettivi, della comunicazione dell’importanza di agire all’interno dei confini di una responsabilità professionale condivisa, dei social media, degli strumenti hardware e software, della realtà virtuale e aumentata, della divulgazione didattica e dell’educazione del committente.
L’evento si terrà a Roma il giorno 7 marzo 2019, presso l’Acquario Romano - Piazza Manfredo Fanti 47, dalle ore 09:30 alle ore 17:00.
Il codice per l’iscrizione all’evento sulla piattaforma iM@teria è ARRM1895.
Il Lazio incontra la Basilicata e la Puglia
In programma a ROMA Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 09:00/13:30 prima parte ed ore 14:00/19:00 seconda parte, il Convegno dal titolo "IL LAZIO INCONTRA LA BASILICATA E LA PUGLIA - Leggi, normative, procedure ed opportunità sociali ed abitative".
L’incontro vuole mettere in evidenza come il progetto di architettura, inteso nella sua accezione più ampia di trasformazione della città e del territorio, sia al centro dei processi di crescita e sviluppo del paese. Per questo motivo porta con sé, sempre, un’impronta deontologica che responsabilizza una professione di chiara utilità sociale. L’importanza dell’impegno “intellettuale” dell’architetto, la sua capacità di intus-lègere, leggere a fondo le trasformazioni sociali, urbane, economiche e territoriali, e di inter-lègere, sapere scegliere tra le opportunità migliori che la tecnica e la cultura ci mettono a disposizione, ci spinge a costruire un dialogo e una solidarietà con tutti i nostri colleghi attivi sul territorio nazionale.
Ai partecipanti (modalità "frontale") verranno riconosciuti n°4 CFP sulla tematica obbligatoria delle Discipline Ordinistiche.
Per maggiori info e programma, consultare il sito al link: http://ordine.architettiroma.it/il-lazio-incontra-la-basilicata-e-la-puglia/