Sample image          Sample image          Sample image

Anche quest’anno, dal 07 al 14 giugno, torna il MAP Festival, giunto alla sua quinta edizione, con il titolo “Per filo e per segno”, un tema che è già dichiarazione d’intenti.

Una settimana di concerti, installazioni, incontri e percorsi urbani che intrecciano musica, architettura e arti visive, riflettendo sul momento in cui un’idea si trasforma in materia: la nota scritta, il primo tratto d’un disegno, un progetto che prende forma.

Il festival è organizzato dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, con realtà culturali ed istituzionali come il MArTa, la Marina Militare, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Due gli eventi che ci vedono particolarmente coinvolti:

  1. 12 giugno ale ore 17:30 (ex Convento Sant’Antonio, TA) - Lectio magistralis: “L’Architettura di convivenza” - arch. Simone Sfriso TAMassociati;
  2. 13 giugno alle ore 18:00 (Casa Baux - Via De Cesare, TA) - Speech: “Il Baricentro della Marionetta” - designer Paolo Imperatori.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando i codici:

  • Lectio magistralis: ARTA744
  • Speech: ARTA745

Ai partecipanti saranno riconosciuti n.2 CFP ordinari per ciascun evento, validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Il Centro Culturale Franco Italiano di Muro Lucano, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei di Basilicata, ha organizzato per il giorno Venerdì 13 Giugno 2025 - presso Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano (Via Seminario 6) - una giornata di studi ed un workshop sulla progettazione dei musei multimediali.

Di seguito seminario e workshop:

  1. dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano - "TRACCE MATERIALI – IMMATERIALI STRUMENTI PER LEGGERE IL PASSATO". Obiettivo del seminario è riflettere, attraverso la testimonianza di attori del presente che indagano nel passato, sul binomio tracce concrete e tracce intangibili, sulla narrazione che nasce dalla materia e quella che si percepisce nel “vuoto”.
  2. dalle ore 16:00 alle ore 18:30 presso Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano - "PROGETTUALITÀ E NARRAZIONE – COME NASCE UN MUSEO" a cura di Giulio Calegari e Leonardo Sangiorgi.

Per entrambi gli eventi formativi verranno rilasciati rispettivamente n°3 CFP, previa firma del registro presenze in entrata ed in uscita. Le iscrizioni saranno possibili attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 12 giugno 2025, ricercando i seguenti codici:

  • ARPZ323 per il seminario
  • ARPZ324 per il workshop
 

 

Formazione post-laurea rivolta a giovani architetti residenti in Puglia, potenzialmente iscritti o in fase di iscrizione all'Albo.

Si tratta del Master Dirextra in "Ingegneri di Impresa – Settore Costruzioni e Oil & Gas", in partenza il 16 ottobre 2025 e con sede a Manchester (UK).

Il Master prevede:

  1. n°3 mesi di formazione in aula;
  2. n°5 mesi di stage retribuito garantito presso aziende operanti in Italia e all’estero;
  3. Accesso a borsa di studio regionale a copertura totale tramite il bando Pass Laureati Regione Puglia 2025.

Il Master a sbocco occupazionale certo è realizzato con il sostegno di imprese leader nel settore delle grandi opere, tra cui: Ghella Spa, Sicim Spa, Webuild Spa, Rizzani De Eccher Spa, Bonatti Spa, Salcef Spa, Medgulf Construction Company, Toto Costruzioni Generali Spa, I.CO.P. S.p.A., Cimolai Spa,Trevi Group, Cimolai Spa, D'agostino Costruzioni Generali Spa, De Sanctis Costruzioni Spa, Salc ICS Spa, Vassallo Building Spa, Impresa Percassi Spa, Fagioli Spa, Italiana Costruzioni Spa, Cosedil Spa, Aleandri Spa, Seli Overseas Spa, Ecogest Spa, Agoraa, Deal, Codest International e molte altre.

Per maggiori info e dettagli sul Master: dirextraaltaformazione.com/master-laureati-puglia

 

 

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di B.A.T. ha organizzato l’evento "I PAVIMENTI IN PASTA CEMENTIZIA - ORIGINI, TECNICA, RECUPERO E SCENARI ATTUALI", in programma il prossimo Venerdì 06 giugno 2025 presso la propria Sede sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT).

La partecipazione all'evento darà diritto all’acquisizione di n°4 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Il codice evento sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC è ARBT435

Ai fini organizzativi è obbligatorio iscriversi sulla piattaforma di formazione utilizzando il codice sopra indicato; i relativi crediti formativi saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

 

 

Lo scorso 3 aprile si è svolto presso la Sede del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. il 7° ed ultimo evento del ciclo di webinar "L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato" dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi”.

La giornata di dibattito, organizzata a conclusione del percorso culturale e formativo sviluppato dal Consiglio Nazionale, si è articolata in due momenti distinti:

  • la mattinata dal titolo “La dimensione strategica della trasformazione sostenibile”;
  • il pomeriggio dal titolo “Strumenti e metodologie per l’intervento sul patrimonio”.

Come per i precedenti eventi, anche per quest’ultimo sono stati allestiti i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista di categoria potrà partecipare iscrivendosi sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC.

I crediti formativi professionali (CFP) per la partecipazione ai singoli FAD asincroni saranno riconosciuti solo nel caso che non siano stati già rilasciati per l’avvenuta partecipazione al corrispettivo evento in modalità sincrona. Come riportato nella schermata principale del Nuovo Portale Servizi, eventuali crediti formativi che non fossero attribuiti contestualmente all'esito della partecipazione ed ultimazione di un corso in modalità asincrona, verranno regolarmente rilasciati entro il 30 settembre 2025.

Tale slittamento temporale è dovuto ad un aggiornamento della piattaforma attualmente in corso.

 

 

Negli ultimi decenni, sempre di più, allo studio delle forme, dei contesti e della committenza degli edifici si è affiancata l’analisi approfondita della loro realtà materiale. Come sono costruiti? Con che materiali e con quali tecniche? Sono domande che rivelano aspetti cruciali della personalità architettonica di Palladio, che crebbe in cantiere e fu sempre in grado di piegare materiali e prassi costruttive tradizionali alle proprie esigenze espressive, inventando un’architettura “low cost” in grado di simulare la ricchezza di quella antica, pur ricorrendo a un uso limitato della pietra e di marmi preziosi.

Il corso del 2025, in programma dal 26 agosto al 01 settembre, mantiene il tradizionale programma di visite alle opere palladiane principali, veri e propri seminari all’interno degli edifici. Per restituire uno sguardo completo su “Palladio costruttore”, agli storici dell’architettura italiani e internazionali, specialisti di Palladio, quest’anno si affiancheranno anche esperti nella tutela del patrimonio che negli ultimi quindici anni hanno seguito in prima persona campagne d’indagine o interventi di conservazione e restauro sugli edifici.

Il corso, articolato su sette giornate, è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere a fondo l’opera di Palladio.

Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione e costi, visitare il sito al link: 67° Corso Palladio in Cantiere

 

 

Lo scorso 17 aprile 2025 è stato approvato l’accordo della Conferenza Stato-Regioni, pubblicato in G.U. il 24.05.2025, che ha introdotto rilevanti modifiche in materia di aggiornamento per i Coordinatori alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Tra le novità di maggiore impatto si segnalano:

  • la perdita dell’abilitazione per i coordinatori che non abbiano effettuato aggiornamenti negli ultimi 10 anni, con obbligo di frequenza del corso completo da 120 ore per il riottenimento del titolo;
  • l’introduzione del concetto di “quinquennio mobile”, calcolato a partire dalla data di ciascun incarico, tale obbligo è entrato in vigore il 24.05.2025 data di pubblicazione dell’accordo in Gazzetta Ufficiale.

Al fine di offrire un supporto ai professionisti nel comprendere e applicare correttamente queste nuove disposizioni, Telecert S.r.l. ha organizzato una serie di incontri in videoconferenza sincrona (VCS) della durata di 1 ora e 30 minuti, rispettosi della UNI/PdR 149:2023 e dell’ACSR 2025 e validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio dei coordinatori.

I webinar saranno tenuti dal dott. Fabrizio Lovato, con il contributo giuridico dell’avv. Lorenzo Fantini.

Di seguito le date disponibili:

A causa del numero di posti limitati, gli interessati potranno iscriversi ad un solo seminario.

 

 

Giovedì 29 maggio 2025 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - si terrà il 6° focus del ciclo di webinar Accesso alla professione: adempimenti e prospettive dal titolo: “LLPP e concorsi di progettazione”.

L'incontro ha lo scopo di introdurre i giovani professionisti alla conoscenza del concorso di progettazione inteso come strumento virtuoso basato sulla qualità del progetto e fare un inquadramento generale sulla normativa di riferimento.

Gli iscritti interessati a parteciparvi possono registrarsi al seguente indirizzo web: zoom.us/webinar/register

La partecipazione al webinar consentirà di acquisire n°2 CFP in Materie Ordinistiche e Deontologia che saranno validati sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC.

Si precisa che, una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

 

 

Evento formativo deontologico "STORIE DI DONNE PER L’ARCHITETTUTA: DALLA CONOSCENZA AL PROGETTO", promosso ed organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di BAT, in programma il prossimo Giovedì 29 maggio 2025 presso la sede dello stesso Ordine (Via Ognissanti n. 123 – Trani).

Ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi attraverso il Nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ricercando il codice ARBT433

I relativi crediti formativi saranno invece attribuiti attraverso la presenza sul registro, da firmare in loco.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in discipline Ordinistiche e Deontologia, validi per il triennio formativo 2023/25.

 

 

Webinar tecnico-giuridico "Decreto Salva Casa: guida definitiva, modulistica 2025" promosso ed organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia ed in programma il prossimo Mercoledì 28 maggio 2025 - dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Il Decreto Salva Casa “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (Legge 24 luglio 2024, n. 105, pubblicata in GU n. 175/2024 serie generale), introduce importanti semplificazioni nel quadro normativo del settore edilizio – TUE (Testo Unico Edilizia, DPR 380/2001) – con effetti concreti per uffici tecnici e sportelli comunali della Pubblica Amministrazione, imprese edili e liberi professionisti come ingegneri, architetti, geometri e avvocati.

L’obiettivo principale è facilitare la regolarizzazione di difformità edilizie minori, snellire le procedure burocratiche e incentivare il recupero del patrimonio immobiliare esistente.

Il corso è gratuito per tutti gli iscritti agli Ordini di Perugia, Terni, Parma, Bologna e Ravenna. Per iscritti ad altri Ordini il costo è di € 10,00.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: Decreto Salva Casa

 

 

Giornata di studi “LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI CSE IN AZIONE - TRASFORMARE LE CRITICITÀ IN OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO”, organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi.

L’evento, in programma il prossimo Venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso MEDIAPORTO - Viale Commenda, 1 (BR), è valido ai fini dell’aggiornamento per CSP/CSE/RSPP/ASPP/Formatori.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP in Discipline Ordinistiche e Deontologia.

Per info ed iscrizioni: CLICCA QUI

 

 

INARSIND Puglia - Associazione Sindacale Regionale degli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti, aderente a Confprofessioni (principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia firmataria del CCNL degli studi professionali), in co-organizzazione con il provider del CNI Sontraining S.r.l., organizza il webinar gratuito "La gestione fiscale e previdenziale di uno studio tecnico di ingegneria ed architettura".

L’incontro formativo, in programma il prossimo Venerdì 06 giugno 2025 - dalle ore 14:45 alle ore 18:00 - sarà condotto da esperti del settore e tratterà con taglio pratico gli aspetti fiscali e previdenziali dell’attività professionale autonoma. La gestione fiscale e previdenziale rappresenta, infatti, una delle sfide quotidiane per ingegneri e architetti liberi professionisti.

Il webinar intende fornire gli strumenti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti gestionali del proprio studio tecnico. Solo conoscendo a fondo l'incidenza degli oneri fiscali e contributivi è possibile, infatti, formulare preventivi corretti e sostenibili da presentare ai propri committenti.

La partecipazione al webinar darà diritto a n° 3 CFP validi per il triennio formativo 2023/25.È possibile partecipare al webinar dal seguente link: webinar INARSIND Puglia